mercoledì, Novembre 12, 2025

Da non perdere

Juventus ci prova con Lobotka, ma Napoli ha già bloccato tutto: non se ne parla!

Juventus ci prova ancora: vogliono soffiarci Lobotka? #ForzaNapoli #AzzurriSempre Eccoci...

Napoli in crisi: spogliatoio esausto da mesi, Conte sotto esame – I motivi principali.

#ForzaNapoli, Svegliatevi Ragazzi! Lo Spogliatoio è Esausto da Mesi,...

Brutte notizie per il Napoli: Anguissa ko con il Camerun, probabile stiramento in arrivo!

Oh no, Anguissa infortunato in Marocco! Che guaio per...

Conte prova a rivoluzionare, De Laurentiis appoggia: ritocchi a gennaio per i partenopei.

Conte studia una svolta tattica per gli azzurri: pronti...
PUBBLICITA

Osimhen al Galatasaray, De Canio: “È stato un vantaggio reciproco”

Gigi De Canio, ex allenatore del Napoli e dell’Udinese, ha espresso il suo parere riguardo al trasferimento del bomber nigeriano Victor Osimhen al Galatasaray durante un’intervista a Radio Napoli Centrale. Ha sottolineato come questa mossa rappresenti un vantaggio doppio sia per il giocatore che per la società napoletana.

Il trasferimento di Osimhen al Galatasaray

De Canio ha dichiarato: “Osimhen al Galatasaray? Ha fatto un favore doppio, a sé stesso e alla società. Il Napoli detiene il contratto di questo giocatore su cui c’erano pensieri ottimistici, circa una plusvalenza. Sarebbe stato autolesionistico pensare di non farlo giocare e mettersi in condizione di rivenderlo a determinate condizioni. Da un punto di vista contrattuale, non si può tenere un giocatore fuori rosa, si può non impiegarlo, non farlo giocare, questo sì, ma non conviene mai a nessuno”.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Considerazioni tattiche e prospettive future

De Canio ha inoltre commentato gli aspetti tattici e le necessità di adattamento della squadra: “Questo è un discorso che dovrà avvenire settimana per settimana. 3-4-2-1 oppure bisogna lavorare dal punto di vista della disposizione in campo? Dire che il centrocampo a 2 non è propriamente corretto. I due esterni sono giocatori che devono stringere in mezzo al campo nel momento in cui si difende, quando si attacca restringono gli spazi in senso orizzontale”.

Queste riflessioni vengono in un momento in cui il Napoli sta cercando di ridefinire la propria identità tattica e di trovare il giusto equilibrio per affrontare le sfide future.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale