L’approdo di Victor Osimhen al Galatasaray ha generato grande entusiasmo in Turchia, con la Gazzetta dello Sport che rivela i retroscena della trattativa.
Victor Osimhen ha accettato di trasferirsi alla formazione turca del Galatasaray. L’edizione odierna della Gazzetta dello Sport ha ricostruito i passi che hanno portato alla felice conclusione dell’operazione: “L’affare è stato facilitato dal procuratore George Gardi, agente di Icardi e Mertens, qui. Sabato a mezzanotte, Gardi ha contattato il direttore sportivo del Gala, Cenk Ergun. Dopo l’eliminazione nei playoff di Champions League contro lo Young Boys, Ergun cercava un colpo ad effetto e ha quindi accettato tutte le richieste del giocatore e del direttore sportivo del Napoli, Manna.”
I Retroscena della Trattativa
Il trasferimento di Osimhen è stato orchestrato con grande abilità dal suo agente, George Gardi, già famoso per aver curato gli interessi di giocatori come Icardi e Mertens.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Simeone: Nel match Pisa-Napoli, ho rifilato un calcione a Maradona per rubargli la palla, ecco la sua reazione
La Marca: Napoli pronto a rubare un talento d’eccellenza, giocatore completo e moderno
Pronostici audaci di Zazzaroni e Cruciani su Italia-Israele: Sabatini ribatte con la sua analisi
Spalletti infila ex Napoli nella Top 11: Di Lorenzo, Koulibaly, Kvara e una sorpresa inaspettata!
Un Affare di Opportunità
L’eliminazione del Galatasaray nei playoff ha giocato un ruolo fondamentale nell’accelerare la trattativa. Alla ricerca di un modo per risollevare le sorti della squadra e catturare l’attenzione dei tifosi, Ergun non ha esitato a dire sì a tutte le richieste di Osimhen e del direttore sportivo del Napoli, Manna. Questo trasferimento segna una tappa importante non solo per Osimhen, ma per l’intera squadra del Galatasaray, che aspira a competere su livelli sempre più alti.
L’approdo di Osimhen rappresenta un’importante aggiunta al roster del Galatasaray e promette di essere un gran colpo per la squadra turca nella prossima stagione.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale