venerdì, Marzo 28, 2025
spot_img

NAPOLI NEWS

LEGGI ANCHE

Paradosso delle ultime 14 giornate e impatto sulla classifica

Il Napoli sembra vivere una stagione di alti e bassi, con un attacco rinvigorito ma una difesa in calo, come analizzato questa mattina dal Corriere dello Sport. Il miglioramento offensivo si contrappone a una fase difensiva meno solida.

Fase Difensiva in Calo


‘La fase difensiva’ del Napoli è stata oggetto di attenta analisi. Nelle prime quindici partite, la squadra partenopea ha mantenuto una media di 0,66 gol subiti per partita. Tuttavia, nelle successive quattordici, questa media è salita a 0,93, portando quasi a un gol incassato a partita. Questo peggioramento ha influenzato anche il numero delle partite chiuse con la porta inviolata. A titolo d’esempio, a Venezia, immediatamente prima della sosta, il Napoli ha mostrato segni di vulnerabilità difensiva.

L’immagine della squadra è tutt’altro che lineare, con un attacco che sembra aver trovato nuove energie ma con una difesa che necessita di maggiore stabilità. L’analisi del quotidiano evidenzia come il bilanciamento tra queste due fasi del gioco sia cruciale per il successo a lungo termine della squadra.

Il paradosso delle ultime 14 giornate che ha inciso sulla classifica


Questa la riflessione proposta stamane dal Corriere dello Sport in edicola sul rendimento del NapoliParadossalmente? È migliorato l’attacco ed è peggiorata la difesa. Questa la riflessione proposta stamane dal Corriere dello Sport in edicola sul rendimento del Napoli: “La fase difensiva: nelle prime quindici, il Napoli ha viaggiato alla media di 0,66 gol subiti a partita, mentre nelle successive quattordici è salito a 0,93. Cioè quasi una rete a partita. Tra l’altro, è nettamente peggiorato il trend delle giornate concluse con la porta blindata: a Venezia, prima della sosta, lo…
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

ULTIM'ORA NAPOLI

SportNapoli è in caricamento