Una scelta, una decisione al Var e il Napoli resta a bocca asciutta: quando il designato rigorista resta solo un dettaglio #Napoli #Calcio #VarDrama #SerieA #PenaltyDrama
Nel corso della partita, l’allenatore del Napoli aveva già stabilito chi calciare il rigore, ma il destino – o meglio il Var – ha deciso altrimenti. Prima che il direttore di gara Doveri intervenisse con il supporto del video, "Antonio Conte, allenatore del Napoli, aveva designato il rigorista". Un gesto che avrebbe dovuto mettere fine a ogni discussione o indecisione in campo, ma così non è stato.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Trevisani affila le armi: “Milinkovic e Lang non servono, con 50 milioni prendi Lookman e fai sul serio”
Mondiale U20, Italia eliminata agli ottavi: gli Stati Uniti schiantano gli azzurrini 3-0 e volano ai quarti. Gioco da rifondare.
Lobotka e Politano fuori gioco, il Prof. Castellacci svela le tempistiche: recupero lungo per i nostri assi in panchina.
De Bruyne chiude le porte al Belgio: “Tornare non ha senso, resto qui per vincere”
Infatti, dopo la consultazione con il Var, la situazione è sfuggita dalle mani dei partenopei poiché Doveri, richiamato dal Var, decise di non assegnare il penalty. Un cambio drastico che ha fatto infuriare tifosi e addetti ai lavori, lasciando tutti a chiedersi se quella scelta preventiva fosse stata davvero così inutile.
Quando si parla di episodi così controversi, le strategie e le designazioni tecniche contano poco. Il verdetto è deciso da chi sta in cabina di regia, e questa volta il Napoli si è trovato senza punizione e con l’amaro in bocca. Eppure sapere chi avrebbe tirato il rigore doveva essere un vantaggio, uno di quei dettagli che dovrebbero facilitare la gestione del match, non complicarla ulteriormente.