martedì, Ottobre 14, 2025

Da non perdere

Areniello avverte Conte: Norton-Cuffy ideale per Napoli, ma occhio alla freccia spagnola letale

Il Napoli fiuta l'ennesimo talento: occhi su Norton-Cuffy del...

Sarà il colpo a sorpresa di Conte: i tifosi acclamano l’outsider per il Napoli

Tifosi del Napoli non le mandano a dire sulle...
PUBBLICITA

Parole di De Siervo: ”La Serie A perderà più di 1 miliardo in tre anni, sapete di chi è la responsabilità?”

Luigi De Siervo, Amministratore Generale della Lega Serie A, è intervenuto in un’intervista su Radio Serie A per discutere di alcuni argomenti riguardanti il campionato italiano.

Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Serie A, ha parlato agli ascoltatori di Radio Serie A con Rds riguardo ai siti pirata: “Siamo stati a Venezia per esprimere la nostra gratitudine al Parlamento, che ha approvato una legge fortemente sostenuta dall’industria audiovisiva e sportiva. In passato eravamo la nazione più forte nel calcio, ma purtroppo abbiamo perso competitività a causa della crescita della pirateria digitale. Solo nel nostro settore, il danno si stima superiore a 1 miliardo di euro in tre anni. Oggi il settore audiovisivo nel suo complesso si è riunito per discutere la prossima fase operativa”.

Ha poi aggiunto: “Adesso la legge è in vigore, la Lega Serie A ha fornito la piattaforma per combattere i siti pirata che diffondono illegalmente il segnale. A settembre inizieremo la fase di test.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

È importante che il nostro Paese abbia una svolta culturale per far capire alle nuove generazioni quanto sia stupido guardare le partite su siti non autorizzati. È pericoloso e dannoso seguire le partite su tali piattaforme, rischiando anche di incorrere nelle multe previste dalla legge”.

“La Lega si è unita alla Fapav, dimostrando l’impatto immediato e irreparabile che il calcio subisce. Siamo riusciti ad attirare l’attenzione su questa battaglia che, oltre ai danni economici, provoca anche la perdita di diecimila posti di lavoro. Il calcio fa parte della nostra vita, dobbiamo dimostrare maturità nel pagare per fruire di questo prodotto in modo legittimo, e questo vale anche per il merchandising”.

“Collaboriamo con sei diverse aziende per individuare e monitorare questi server illegali, spesso situati in zone franche. La legge ha stabilito un passo importante, ma ora dobbiamo trasmettere al pubblico il nostro messaggio ‘la pirateria uccide il calcio’. Sappiamo quanto sia fondamentale debellare questo fenomeno per rimanere competitivi”.

Fonte

Ultim'ora
14 Ottobre 2025 - 00:32 — Ultima alle 00:32
  1. Oggi
  2. Ieri