Si è tenuto ieri, 10 ottobre, alle 10 di mattina, l’omaggio a Diego Armando Maradona, il più celebre numero 10 della storia del calcio, testimonial e protagonista della Partita per la Pace nelle precedenti edizioni. L’omaggio ha coinvolto per la prima volta tutta la famiglia, gli amici, i giocatori, uniti per l’appello alla pace e per omaggiare Maradona.
La Partita per la Pace, giunta alla terza edizione, è prevista allo Stadio Olimpico di Roma il 14 novembre, è promossa da Papa Francesco e organizzata come evento interreligioso benefico dal Movimento Pontificio per l’Educazione Scholas Occurrentes. La Partita vedrà la partecipazione delle più grandi stelle e leggende del calcio, di diverse religioni e credenze, che insieme al Papa faranno questo nuovo appello alla pace.
Il tributo, pubblicato su weplayforpeace.org, è stato visualizzato da milioni di persone, che hanno fatto accesso alla piattaforma da tutte le parti del mondo. Il numero 10 è stato l’assoluto protagonista: 10 come i gol storici di Maradona, presentanti dal famoso cronista del gol del secolo con l’Argentina, 10 come i giocatori che hanno voluto dedicare un messaggio al Pibe de Oro, 10 come le immagini dei momenti indimenticabili di Diego, 10 come le maglie e i palloni realizzati da giovani artisti, oltre ai messaggi della famiglia.
È stata inoltre annunciata la vendita di una maglietta commemorativa con il tributo di We Play for Peace per Maradona. Presenti anche le stelle delle squadre romane, con i messaggi di Paulo Dybala, Marash Kumbulla e Josè Mourinho per l’A.S. Roma e Ciro Immobile per la S.S. Lazio, che hanno chiamato i loro tifosi allo stadio per giocare insieme per la pace. I biglietti della partita, il cui ricavato andrà in beneficenza, potranno essere acquistati su TicketOne.it. Si potrà anche effettuare una donazione, acquistando il biglietto che sarà poi utilizzato da altri beneficiari e bisognosi, come bambini, scuole, associazioni di volontariato etc.: un modo nuovo e molto semplice per sostenere le finalità della Partita e al tempo stesso dare a qualcun altro la possibilità di partecipare all’evento. Tutte le informazioni sulla Partita per la Pace e l’omaggio a Maradona sono sul sito Weplayforpeace.org.
“Abbiamo voluto rendere omaggio a colui che è stato capitano della squadra di Scholas. Il suo desiderio era quello di permettere a tutti i ragazzi di avere accesso all’istruzione, e che nessuno fosse escluso. In questa partita vogliamo che il calcio diventi un momento d’incontro tra tutti i giocatori provenienti da ogni parte del mondo, in attività e ritirati, che celebrino la cultura dell’incontro e lancino un messaggio di pace. Vi aspettiamo il 14 novembre a Roma: in questa partita vinceremo tutti perché vincerà la pace”, ha dichiarato José Maria del Corral, direttore di Scholas.
“Oggi inizia l’omaggio al giocatore più grande di tutti i tempi, che ruota tutto intorno al suo numero, e che si estenderà fino al 14 novembre, sarà un’esperienza unica, che coinvolgerà tutti, da amici a parenti a giocatori, che condivideranno il messaggio di pace. Il 14 novembre a Roma si gioca per la pace, si gioca per il Papa, si gioca per fare beneficenza, si gioca per Diego”, ha dichiarato Roberto Sarti, Organizzatore dell’evento.
Il 29 settembre si è tenuta, in Vaticano, la conferenza stampa di presentazione, alla presenza di Ciro Ferrara, compagno di squadra di Maradona nel Napoli e testimonial dell’iniziativa, Claudio Lotito e Ciro Immobile, rispettivamente Presidente e capitano della S.S. Lazio e anche di una delle due squadre partecipanti, Marash Kumbulla e Francesco Pastorella, rispettivamente giocatore e dirigente dell’A.S.Roma, José María del Corral, Direttore Mondiale di Scholas, e Roberto Sarti, Organizzatore dell’evento.
Durante la conferenza stampa sono stati annunciati i primi giocatori che prenderanno parte: Ronaldinho, Caniggia, Ciro Ferrara e Hristo Stoichkov. Altri dettagli sull’evento e l’elenco dei giocatori saranno rivelati settimana dopo settimana. Hanno già sostenuto l’iniziativa giocatori come Lionel Messi, Paulo Dybala, Luis Suárez, José Mourinho, Ronaldinho, Dani Alves, Gianluigi Buffon, Ángel Di María, Ivan Rakitic e Maxi Rodriguez.
In occasione della Partita si svolgerà un altro omaggio a Maradona, tramite l’uso di una tecnologia olografica all’avanguardia, Holonet, installato dall’azienda esperta di olografia Naumachia, che regalerà agli spettatori uno spettacolare show mai visto prima, che riporterà a galla emozioni e ricordi, permettendo a tutti di sentire Diego ancora presente. L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni), della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), della Lega Nazionale Professionisti Serie A e altri sostegni che si aggiungeranno all’evento, come quelli, tra gli altri, del Comune di Roma e della Regione Lazio. La Partita per la Pace è anche su Facebook, Instagram e Tiktok.
- Osimhen e non solo: il caso che non è solo un sogno, Spalletti ne aveva compreso tutto
- Osimhen decide di non seguire più la SSC Napoli sui social
- Osimhen, possibili provvedimenti per l’Udinese: confronto con il club in mattinata
- Osimhen come Allan? Quando non è la soluzione blindare chi vuole partire
- Retroscena sul caso Osimhen: Victor arrabbiato durante una cena, richiede la rimozione del video da Tik Tok