Alfredo Pedullà, rinomato esperto di mercato, ha recentemente discusso il futuro del talentuoso Nicolò Zaniolo nel suo editoriale su Sportitalia. Secondo Pedullà, Zaniolo è desideroso di ritornare a giocare in Serie A dopo un periodo di incertezza e alcuni eventi sfortunati.
Protagonista del Mercato: Nicolò Zaniolo
Pedullà ha sottolineato come la situazione di Zaniolo sia delicata: un infortunio ha impedito al giocatore di partecipare agli Europei e di rispondere alla chiamata del tecnico Luciano Spalletti. Nonostante ciò, l’infortunio non è grave e Zaniolo dovrebbe tornare presto in campo. Attualmente di proprietà del Galatasaray, il suo contratto con il club turco scade nel 2027, ma non sembra esserci alcuna possibilità che resti in Turchia. Dopo un prestito poco brillante all’Aston Villa, Zaniolo spera che la prossima stagione rappresenti un punto di svolta definitivo nella sua carriera.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Lobotka ko, Napoli senza centrocampo per tre settimane; l’Inter ci spera
Intercettazioni sul caso Osimhen riaccendono sospetti: Repubblica nel mirino, indicano di non lasciare tracce
Marino gela i tifosi su Neres: non aspettate trionfi istantanei, talento c’è ma non fa miracoli da subito
Napoli in Nazionale calendario completo si parte 8 ottobre 2025 con Anguissa avversari avvisati
La Strategia dell’Atalanta
Un’altra opzione intrigante per Zaniolo potrebbe essere l’Atalanta. Pedullà ha spiegato che la Dea ha momentaneamente sospeso il riscatto di De Ketelaere, chiedendo uno sconto al Milan. Anche se la situazione di De Ketelaere si sbloccasse, ci sarebbe comunque la necessità di un altro trequartista, visto che Koopmeiners è vicino a un trasferimento alla Juventus. Gian Piero Gasperini, noto per la sua capacità di rivitalizzare talenti, potrebbe trovare particolarmente stimolante l’idea di lavorare con Zaniolo, dopo i recenti successi con giocatori come Scamacca e De Ketelaere.
Zaniolo rappresenterebbe una sfida affascinante per Gasperini, che potrebbe rilanciarlo e aiutarlo a raggiungere i livelli di eccellenza che il talento italiano ha dimostrato in passato.
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale