domenica, Giugno 30, 2024

Perillo: “Il Napoli più bello perse col Milan, ma entrò nella leggenda”

PUBBLICITA

Il ricordo di Antonello Perillo: uno dei Napoli più emozionanti della storia, il trio delle meraviglie composto da Maradona, Giordano e Careca.

PUBBLICITA

Antonello Perillo, Vice Direttore Nazionale del TGR RAI, ha riportato alla memoria il Napoli della MaGiCa, il celebre trio d’attacco formato da Diego Armando Maradona, Bruno Giordano e Antonio Careca, durante una puntata di Note Azzurrissime, programma condotto su RAI – Radio Live Napoli. "Quel Napoli era una vera favola, e la Ma.Gi.Ca.

era la favola nella favola, un trio entrato nella leggenda e nella storia del calcio italiano", ha dichiarato Perillo, sottolineando come quel Napoli abbia perso lo Scudetto contro il Milan di Sacchi al fotofinish e sia stato eliminato dal Real Madrid in Coppa dei Campioni. Tuttavia, secondo Perillo, è stato forse il Napoli più bello di sempre, grazie soprattutto al trio delle meraviglie.

Il Trio MaGiCa: Maradona, Giordano e Careca

Il trio composto da Maradona, Giordano e Careca ha segnato un’epoca d’oro per il Napoli, caratterizzata da un calcio spettacolare e da prestazioni mozzafiato. Diego Armando Maradona, il fenomeno argentino, era il cuore pulsante del gioco, capace di creare magie in campo e di guidare la squadra con la sua infinita classe. Bruno Giordano, con la sua tecnica raffinata e il senso del gol innato, e Antonio Careca, con la sua potenza e abilità nel finalizzare, completavano un attacco straordinario che faceva sognare i tifosi partenopei.

Le Guerre Sportive e le Vittorie

Quel Napoli, purtroppo, non è riuscito a portare a casa lo Scudetto nella stagione ricordata da Perillo, sconfitto al fotofinish dal Milan di Arrigo Sacchi. Inoltre, l’avventura in Coppa dei Campioni si è interrotta contro il Real Madrid, lasciando un sapore amaro. Tuttavia, quelle sfide, seppur non coronate da trofei, hanno segnato la storia e il cuore di tutti i sostenitori partenopei. Il ricordo di quelle partite è oggi fonte di orgoglio e nostalgia per i colori azzurri.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale



Leggi anche