[insta_stories]
giovedì, Novembre 13, 2025

Da non perdere

Politano provava a uscire, ma Conte lo blocca: la sua reazione infuocata è tutta in diretta!

#ForzaNapoliSempre, Matteo Politano è una garanzia sul campo come...

La verità su Conte: dopo Eindhoven è crollato tutto. Le parole di De Laurentiis dopo lo sfacelo a Bologna!

#ForzaNapoliETuttoCuore: Pedullà Svela il Caos con Conte, e Noi...

Duello Napoli-Inter per Norton-Cuffy: Genoa alza il prezzo e noi non ci fermiamo!

#Napoli caccia il vice-Di Lorenzo: Norton-Cuffy del Genoa è...

Cuomo dà ragione a Conte: i giocatori si sono rammolliti, e quella stoccata a De Bruyne è geniale!

#ForzaNapoli, il sindaco di Portici rompe il silenzio sul...
PUBBLICITA

Piccinini: “Conte al Napoli? È come cercare il grande colpo al casinò”

Sandro Piccinini, giornalista e telecronista di fama, ha recentemente fatto delle dichiarazioni interessanti riguardo al mondo delle telecronache sportive durante il suo intervento al Festival della Serie A. Secondo l’esperto, il livello delle telecronache in Italia è molto elevato, ma a volte si rischia di cadere in un eccesso di preparazione, con i telecronisti che possono risultare troppo protagonisti rispetto all’evento che stanno commentando.

Livello delle Telecronache

Piccinini mette in evidenza l’alta qualità delle telecronache italiane, ma sottolinea che a volte si cade nell’eccesso di preparazione, con il rischio di aggiungere informazioni superflue o di interferire troppo con lo svolgimento naturale della partita. Questo porta a un approccio che cerca di dimostrare competenza attraverso un eccesso di parole, anziché semplicemente accompagnare l’evento in modo sobrio e rispettoso.

L’Importanza del Gioco

L’esperto telecronista ribadisce l’importanza di lasciare che il gioco parli da sé e di limitare l’intervento personale per favorire una visione più autentica dell’incontro sportivo. Piccinini invita i colleghi a fare un passo indietro e a concentrarsi sull’accompagnare l’azione senza sovrastarla con eccessivi commenti o prefazioni. Un approccio più discreto potrebbe permettere agli spettatori di vivere l’evento in maniera più coinvolgente e naturale.