"Motta grande allenatore nonostante le cose alla Juventus non siano andate bene, ma per costruire una squadra ci vuole tempo" – Colpi di scena e verità scomode nel calcio italiano #Calcio #SerieA #Juventus #Motta #Sport
Nel vortice incandescente del calcio italiano, il nome di Motta continua a risuonare con forza, tra applausi e critiche inclementi. "Motta grande allenatore nonostante le cose alla Juventus non siano andate bene, ma per costruire una squadra ci vuole tempo", ha spiegato il noto giornalista, smontando con un colpo secco l’idea che i risultati parlino sempre chiaro. A volte, dietro a un mix di sconfitte e fischi, si nasconde il cruciale dettaglio del tempo necessario per forgiare un gruppo vincente.
L’idea che tutto debba essere immediato nel calcio moderno è una vera e propria falsa verità che spesso detta legge nelle stanze dei bottoni e tra i tifosi più impazienti. 35 anni fa, Napoli e Maradona mi fecero versare lacrime: l’occasione che non si ripete più per noi laziali!
Cassano infuriato: “Quegli incompetenti spargono bugie sul Napoli, fatevi da parte!”
Cruciani azzecca i pronostici per Bologna-Napoli e Inter-Lazio, ma Zazzaroni e Sabatini rompono le righe. Forza, Lazio, dimostriamoli!
Non è solo il Napoli vincente a rompere le uova nel paniere all’Italia: Ancelotti l’aveva intuito prima di Conte.
In questa danza fatta di aspettative alte e realtà parallele, emerge il potenziale di Motta come elemento di stabilità e crescita a medio-lungo termine. Nonostante le avventure si siano concluse con un gusto amaro alla Juventus, la sua figura rimane tesa verso un orizzonte di costruzione e consolidamento che molti si ostinano a non vedere.
Si può dunque dire che nel calcio attuale, dove l’istante vince sul lento lavoro, si rischia di perdere di vista l’essenza stessa del gioco: la crescita, il sacrificio e la pazienza. Motta, pur tra mille difficoltà, rappresenta un esempio di questa filosofia anacronistica ma fondamentale, quella che forse solo pochi club riescono ancora a incarnare.

