La quarta giornata di Serie A è qui, con partite epiche e formazioni che faranno svenire i fantallenatori! #SerieA #CalcioMania #SabatoDiCalcio
La quarta giornata del campionato di Serie A sta per scaldare gli stadi, con dieci match pieni di suspense e scelte discutibili che potrebbero far bestemmiare più di un tifoso. Dalle formazioni ufficiali ai probabili undici, ecco un’analisi senza filtri di cosa bolle nei campi, tanto per mantenere le cose reali e un po’ taglienti.
Iniziamo con LECCE-CAGLIARI. I salentini si affidano a un 4-3-3 standard: Falcone tra i pali, con Kouassi, Gaspar, Tiago Gabriel e Gallo a difendere; a centrocampo Coulibaly, Ramadani e Sala per dare gas; davanti, il trio Pierotti, Stulic e Sottil che, diciamolo, sembra più una scommessa da bar che una garanzia. Per i sardi, con Pisacane in panchina, Caprile difende la porta in un 4-3-1-2: Palestra, Mina, Luperto e Obert dietro; Deiola, Prati e Adopo in mezzo; Folorunsho a supporto di Belotti ed Esposito. Niente di rivoluzionario, ma chissà se reggerà.
Passando a BOLOGNA-GENOA, ecco le formazioni ufficiali che non lesinano sorprese. I rossoblù di Italiano optano per un 4-2-3-1: Skorupski in porta, De Silvestri, Vitik, Heggem e Miranda in difesa; Moro e Freuler a proteggere; Orsolini, Bernardeschi e Dominguez a creare; Castro in attacco. Un mix che potrebbe essere solido o un disastro, a seconda di quanto durano le energie. I genoani rispondono con un 4-2-3-1: Leali tra i pali, Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez e Martin dietro; Frendrup e Masini in mezzo; Ellertsson, Malinovskyi e Vitinha a supporto; Colombo davanti. Speriamo non sia un’altra partita noiosa come al solito.
Sabato sera si infiamma con HELLAS VERONA-JUVENTUS, in programma alle 18:00. I gialloblù confermano Orban e Giovane in attacco, con Akpa-Akpro in mediana per non perdere il passo. Probabile formazione in 3-5-2: Montipò; Unai Nunez, Nelsson, Frese; Belghali, Serdar, Akpa-Akpro, Bernede, Bradaric; Giovane, Orban. Per i bianconeri, Tudor mescola le carte post-Champions: Kalulu in difesa al posto di Bremer, Cambiaso e McKennie sugli esterni; Koopmeiners potrebbe sostituire Thuram a centrocampo. In avanti, Vlahovic con Conceiçao e Yildiz. Probabile 3-4-2-1: Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Kelly; McKennie, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; Vlahovic. Un classico scontro dove i grandi nomi potrebbero fare la differenza, o finire per deludere come spesso capita.
Sempre sabato, alle 20:45, c’è UDINESE-MILAN. I friulani partono col 3-5-2 di Runjaic: Sava; Bertola, Kristensen, Solet; Ehizibue, Atta, Karlstrom, Piotrowski, Kamara; Iker Bravo, Davis. Niente male per chi è partito forte. I rossoneri, con qualche assenza, si affidano a Terracciano; Tomori, Gabbia, De Winter; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupinan; Pulisic, Gimenez. Un 3-5-2 che potrebbe funzionare, ma se Modric sbaglia un passaggio, beh, potrebbero volare insulti dai tifosi.
Domenica mattina, alle 12:30, il derby LAZIO-ROMA promette scintille. Per i biancocelesti, con qualche dubbio su Castellanos e Rovella, si prepara Cataldi e Dia; ballottaggi tra Dele-Bashiru e Belahyane a centrocampo, e Cancellieri-Pedro sulla destra. Probabile 4-3-3: Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Nuno Tavares; Guendouzi, Cataldi, Dele-Bashiru; Cancellieri, Dia, Zaccagni. I giallorossi, con Hermoso out e Wesley assente, hanno Celik pronto e Gasperini che pensa a El Shaarawy o El Aynaoui con Soulé e Ferguson. Probabile 3-4-2-1: Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Rensch, Cristante, Koné, Angelino; Soulé, El Shaarawy; Ferguson. Un match che, come al solito, potrebbe essere più una rissa che un gioco.
Alle 15:00, TORINO-ATALANTA vede Baroni confermato col 3-4-2-1: Israel; Maripan, Coco, Ismajli; Lazaro, Casadei, Asllani, Biraghi; Ngonge, Vlasic; Simeone. I bergamaschi di Juric rispondono con Djimsiti per Scalvini, Musah in regia e Pasalic in trequarti: Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Bellanova, Musah, De Roon, Zalewski; Samardzic, Pasalic; Krstovic. Un confronto tosto, dove Atalanta potrebbe schiantare Torino se non gioca sporco.
Sempre alle 15:00, CREMONESE-PARMA: i grigiorossi di Nicola puntano su Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Collocolo, Grassi, Vandeputte, Pezzella; Vazquez, Sanabria. I ducali di Cuesta rispondono con Suzuki; Circati, Troilo, Ndiaye; Delprato, Sorensen, Keita, Bernabè, Valeri; Cutrone, Pellegrino. Parma deve stare attenta, o finirà per rimpiangere le scelte.
Alle 18:00, FIORENTINA-COMO: Pioli schiera De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodo, Fagioli, Nicolussi-Caviglia, Mandragora, Gosens; Gudmundsson, Kean. Como di Fabregas: Butez; Vojvoda, Diego Carlos, Kempf, Valle; Caqueret, Da Cunha; Kuhn, Nico Paz, Jesus Rodriguez; Morata. I viola potrebbero dominare, ma Como è lì per rovinare la festa.
Chiude la domenica, alle 20:45, INTER-SASSUOLO: Chivu pensa a Martinez in porta, Bisseck in difesa, Sucic per Mkhitaryan; probabile 3-5-2 con Thuram e Pio Esposito davanti. Muric; Walukiewicz, Idzes, Muharemovic, Doig; Vranckx, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté per i neroverdi. Inter favorita, ma Sassuolo potrebbe sorprendere con un po’ di fortuna.
Infine, lunedì alle 20:45, NAPOLI-PISA: i partenopei con Conte optano per un 4-3-3: Meret; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Gilmour, De Bruyne; Politano, Lucca, Neres. Pisa di Gilardino: Semper; Canestrelli, Caracciolo, Bonfanti; Touré, Aebischer, Marin, Akinsamiro, Angori; Nzola, Moreo. Napoli deve vincere, o i tifosi non gliela perdoneranno. Una giornata che potrebbe regalare sorprese, delusioni e qualche litigio negli stadi, come piace a noi.