Nel 2023/2024 la Champions League, il torneo calcistico più prestigioso a livello europeo, subirà una rilevante variazione di format. Oltre a influenzare la dinamica del torneo, tale cambiamento comporterà anche modifiche nell’applicazione del Ranking Uefa, l’indice di gradimento delle squadre calcistiche europee a livello internazionale.
Le modifiche nel format del torneo porteranno a un aumento del numero delle squadre partecipanti, passando dall’attuale formazione di 32 squadre a un totale di 36. I posti aggiuntivi verranno assegnati secondo precise regole. In particolare, uno di questi sarà assegnato alla squadra che si classifica terza nel campionato della quinta federazione nel ranking Uefa. Tra le novità figura anche l’opportunità per una squadra campione di accedere al torneo, portando da quattro a cinque il numero di squadre che si qualificano attraverso il cosiddetto “percorso Campioni”. Milinkovic Savic in bilico: l’infortunio che smaschera il mito del centrocampista invincibile
Politano verso il rientro, ottimismo filtrato ma chi lo dava per spacciato dovrà ricredersi
Di Natale impazzito per un azzurro: Conte lo ha trasformato in uno dei più forti d’Europa, una beffa per i critici
Caso Osimhen, Giuntoli scherza con Chiavelli: Speriamo rifiutino sennò dovremo darci alle rapine
In aggiunta ai posti già menzionati, ci sono altri due posti da assegnare. Questi saranno attribuiti alle federazioni che hanno ottenuto il miglior ranking collettivo nella stagione precedente, calcolato come il numero totale di punti diviso il numero di squadre partecipanti. Le due federazioni con il punteggio più alto guadagneranno un posto addizionale per una delle loro squadre, determinato in base alla posizione ottenuta in campionato dalle squadre che non si sono già qualificate per la Champion’s League.
In questa ottica, ecco un aggiornamento del rendimento Uefa di alcune delle principali federazioni europee:
Italia: 14.285 (7 partecipanti)
Inghilterra: 13.875 (8 partecipanti)
Germania: 13.642 (7 partecipanti)
Spagna: 12.937 (8 partecipanti)
Rep.Ceca: 12.000 (3 partecipanti)
Francia: 11.916 (6 partecipanti)
Belgio: 11.600 (5 partecipanti)
Turchia: 10.500 (4 partecipanti)
Olanda: 8.600 (5 partecipanti)
Danimarca: 8.500 (4 partecipanti)