giovedì, Ottobre 16, 2025

Da non perdere

Er Faina: Spalletti sopravvalutato per uno scudetto a Napoli, e i trofei?

Damiano Er Faina lancia un attacco feroce a Spalletti...

McTominay e De Bruyne in un incontro inaspettato a Varcaturo: un evento bizzarro che fa discutere i tifosi

Due stelle del Napoli scatenano curiosità a Varcaturo: cosa...

Tesser non ha peli sulla lingua: “Il perfetto rimpiazzo per Lobotka”

Attilio Tesser non si trattiene: dalla Nazionale di Gattuso...
PUBBLICITA

Ravezzani esplode contro chi non capisce la tecnologia nel calcio: “Il gioco è nelle mani di oscurantisti”

Quando un ex allenatore mond

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

iale scatena il putiferio: parole forti e nessun filtro nel calcio! #Calcio #Esplosivo #DramaSulCampo

In un recente post su X, il giornalista sportivo Fabio Ravezzani non ha perso occasione di commentare con una punta di sarcasmo e un pizzico di veleno le parole di un ex allenatore di fama mondiale, che hanno subito acceso il dibattito tra gli appassionati di calcio.

Ravezzani ha riportato fedelmente le parole dell’ex tecnico, sottolineandone la carica e il carattere senza peli sulla lingua: "è assurdo che oggi nel calcio si perda tempo a parlare di tattiche quando a volte basterebbe un po’ di dignità in campo". Parole che suonano come un j’accuse diretto a molti protagonisti del mondo del pallone, accusati di scarsa professionalità e di preoccuparsi più del gossip che del gioco stesso.

Non solo. L’ex allenatore ha rincarato la dose, senza mezzi termini: "i giocatori di oggi sembrano più delle star dello spettacolo che atleti veri, e questa deriva è destinata a fare male al calcio che amiamo". Un affondo preciso, che fa tintinnare i nervi di chi guarda al calcio con occhi disincantati.

Il commento di Ravezzani ha raccolto subito consensi ma anche molte critiche, ribadendo come nel calcio odierno si stia creando una frattura sempre più profonda tra la realtà sportiva e quella mediatica. Per certi versi, la franchezza dell’ex allenatore rivela un malessere che da tempo molti tifosi avvertono ma preferiscono non dire ad alta voce.

Il tutto nasce da un’analisi che, al netto della provocazione, invita a riflettere sui veri valori del calcio moderno. Dimenticate la retorica e le facili giustificazioni: qui si parla di un settore che, apparentemente, avrebbe bisogno più di umiltà che di proclami altisonanti.

Ultim'ora
16 Ottobre 2025 - 00:58 — Ultima alle 00:58
  1. Oggi