InterSilenzioStampa: Quando il silenzio non vale come una risposta, ma solo come l’ennesima beffa dopo la sconfitta! #SerieA #InterLazio #CalcioDrama
Nel post partita di Inter-Lazio, è scoppiata la polemica attorno alla decisione della società nerazzurra di ordinare il silenzio stampa. A commentare con tono sarcastico e pungente è stato il giornalista sportivo Fabio Ravezzani, che non ha perso occasione per scagliare frecciate velenose.
Secondo Ravezzani, questa scelta di non rilasciare dichiarazioni ufficiali rappresenta una strategia irritante e poco onorevole. Il giornalista ha scritto che "il silenzio stampa dell’Inter dopo la partita contro la Lazio è diventato un classico della gestione che sembra più voler nascondere i problemi che affrontarli."
Il problema non è certo la sconfitta — sul campo, purtroppo, ormai in molti hanno imparato a vedere i limiti del club milanese — bensì la gestione post-gara, dove “evitare domande imbarazzanti con un muro di silenzio non fa onore a una squadra che dovrebbe essere esempio di professionalità e trasparenza.”
L’Inter, in pratica, ha preferito giocare a nascondino con i media e i tifosi più che con gli avversari in campo, dando l’impressione di chi non sa più come difendersi dall’ondata di critiche. Ravezzani ha aggiunto: "È davvero paradossale vedere una società di questo calibro chiudersi in un mutismo che suona come ammissione di colpa più che come scelta strategica."
Insomma, un silenzio che fa rumore, soprattutto in un ambiente già surriscaldato dove la pazienza degli appassionati ha raggiunto il limite della sopportazione. La partita contro la Lazio ha lasciato più bocche cucite che tante parole, ma non è un silenzio denso di saggezza: è il grido di chi sta cercando di tappare le falle mentre la nave affonda davanti agli occhi di tutti.
Modificato in data 20 Maggio 2025 - 10:14 per correzione refuso