mercoledì, Novembre 5, 2025

Da non perdere

Napoli-Eintracht, pagelle: Elmas splende, McTominay flop totale. Voto a Hojlund e un bel segnale per Conte!

Che amarezza, azzurri miei: solo un punticino in casa...

Napoli-Eintracht: che delusione, 90 minuti di pura noia, i miei hanno solo camminato in campo!

Inter in crisi per la Champions? Noi napoletani la...

Giovane nel mirino del Napoli? Moretto smonta le voci: la verità sulle cifre e l’interesse vero.

#NapoliSulGiovane: Un talento brasiliano che fa impazzire i tifosi...
PUBBLICITA

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: sceglie il nome Leone XIV, sorpresa e curiosità nel mondo cattolico

Incredibile folla a Piazza San Pietro: centomila anime raccolte per il nuovo Papa #FedeInPiazza #NuovoPapa #SanPietro

Un fiume umano inarrestabile ha invaso Piazza San Pietro, con ben centomila persone in piazza San Pietro per vedere affacciarsi il nuovo Papa. Una giornata che rimarrà scolpita nella memoria di chiunque abbia avuto la fortuna – o la sfortuna, a seconda dei punti di vista – di trovarsi lì, in quel momento.

Non si tratta di un semplice evento religioso, ma di un vero e proprio spettacolo mediatico che ha trasformato uno degli angoli più celebri di Roma in un’arena di fede e curiosità. Le immagini mostrano una distesa umana compatta, compressa e vibrare al ritmo del gesto che si aspettava da decenni.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Tra sussurri di fede e brontolii da parte di chi soffriva il caldo o la densità della folla, ciò che colpisce è l’unanime intento: affacciarsi insieme a quel balcone storico e gridare al mondo che la Chiesa continua, con un volto nuovo che però risponde a tradizioni antiche.

Tutto è pronto per un nuovo capitolo. Quel momento con quel Papa non è solo un cambio di guardia, è un simbolo che trascende la religione e si insinua nel cuore di chi assiste, anche solo per sfida o pettegolezzo.

La piazza, gremita di fedeli e curiosi, ribolle di aspettative e di tensione. Una scena che riassume in sé il protagonismo della fede, ma anche la spettacolarizzazione di una religione che non ha perso il suo potere di attrarre e dividere.

Ultim'ora
5 Novembre 2025 - 02:17 — Ultima alle 02:17
  1. Oggi