Nel mondo del calcio, Gianluca Rocchi
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Conte nervoso come al solito? Meglio una gita a Marechiaro per calmarsi, suggerisco io da laziale!
Longari: “Il Milan si illude con un sogno irrealizzibile per il mercato, che buffonata!”
Osimhen e quella scelta in primavera: De Laurentiis con i suoi 80 milioni. Il retroscena di Pedullà, da un laziale scettico.
Fabregas insiste sul rigore parato da Milinkovic-Savic e ci infila pure Maradona – Che mossa!
L’intervento del VAR sotto i riflettori
L’attenzione si è poi spostata sul ruolo e le decisioni del VAR, specialmente in casi controversi come il rigore in Parma-Monza e l’episodio Dumfries nell’incontro Inter-Napoli. Rocchi ha spiegato che “può intervenire sempre. Non c’è una regola che ti dice quando intervenire. E’ un’interpretazione che usiamo, quello di Parma non può essere rigore, tocco leggero e piega le gambe, è più vicino alla simulazione e l’intervento è corretto”.
Decisioni sul campo e tecnologia
In merito all’episodio di Inter-Napoli, Rocchi ha fornito un’analisi critica: “Inter-Napoli live avrei detto rigore anche io, rivisto è discutibile ma le cose discutibili non sono materia da VAR. Chiaro ed evidente errore è per togliere gli errori macroscopici. Anche io avrei dato il rigore live, l’arbitro è posizionato bene ma non significa niente per il VAR. Per noi non è una decisione su cui deve intervenire”.
La discussione sulle dinamiche delle decisioni arbitrali continua a essere un tema di dibattito acceso, e le parole di Rocchi offrono uno sguardo sulle sfide e le interpretazioni che caratterizzano il lavoro dietro le quinte del calcio moderno.

