Gianluca Rocchi, designatore degli arbitri di Can A e B, ha fatto un bilancio della stagione appena conclusa in un incontro al quale ha partecipato anche Alfredo Trentalange, presidente dell’Aia.
“ANNO COMPLESSO MA GIUDIZIO POSITIVO”
“I campionati di A e B sono stati quest’anno molto complessi, gli errori ci sono stati e lo sappiamo. Ma nel complesso il bilancio è positivo – ha rivelato Rocchi -. Siamo in una fase di ricambio generazionale che ci porterà ad avere nel giro di qualche anno degli arbitri di altissimo livello”.
“IN MOLTI HANNO PROVATO A CREARCI PROBLEMI”
Leggi di più su
Calcio
“Doveri e Valeri sono stati i migliori quest’anno, nonostante gli abbiamo tolto qualcosa che non è stato semplice – prosegue -. Poi in molti hanno provato a crearci problemi. Anche gli errori sono esperienza, i giovani che vanno per la prima volta a San Siro, all’Olimpico o al Maradona rischiano di sbagliare. Potrebbe interessarti
Teotino critica: Conte era un genio, ora McTominay è il vero problema stagionale
Malagò: “Senza eventi top, l’Italia resta senza impianti degni”
Buongiorno accelera il recupero: quando il campione tornerà a seminare il caos in campo
Monti: Infortuni come opportunità d’oro, proviamo Vergara a destra per una svolta audace
L’ANALISI DEGLI EPISODI PIU’ CONTESTATI
Il designatore ha infine analizzato alcuni degli episodi più contestati dell’anno. Sul rigore non dato a Belotti in Torino-Inter: “Ho sbagliato mettendo due arbitri top (Massa e Guida, ndr) nella stessa gara”. Sul rosso a Medel in Juve-Bologna: “Dispiace aver sospeso Sacchi, ma non può perdere il controllo così”. E quindi sul tanto discusso gol in fuorigioco convalidato ad Acerbi in Spezia-Lazio, dove ha dimostrato la presenza di un grave errore di comunicazione: “Difficile capire cosa possa aver portato Pairetto a far riprendere il gioco, il check non è stato praticamente fatto dando per scontato che il gol fosse buono”.