Conte e i rientri post-nazionali: un mix di eroi e acciaccati #Napoli #SerieA #Calcio
Antonio Conte ha riavviato gli allenamenti a Castel Volturno in vista della trasferta di Firenze, accogliendo i primi due azzurri tornati dalle nazionali. Eljif Elmas è rientrato dopo aver segnato un gol da urlo con la Macedonia, una prestazione che gli ha finalmente dato il minutaggio necessario per superare una estate un po’ fiacca e mettere benzina nel motore. Ma il vero protagonista è Amir Rrahmani, che si è sottoposto agli esami dopo un problema muscolare rimediato nella sfida del Kosovo contro la Svizzera: “Il difensore si è sottoposto a esami strumentali presso il Pineta Grande Hospital – si legge nella nota diffusa ieri dal club – che hanno confermato l’esito dei primi controlli svolti in nazionale: lesione di basso grado del bicipite femorale della coscia destra”. Per il difensore centrale, fortunatamente, si tratta di un infortunio leggero, con uno stop massimo di due settimane: salterà la gara di Firenze e quella di Manchester, puntando al ritorno contro il Pisa o, se non si esagera, contro il Milan.
Oggi Conte accoglierà altri giocatori che hanno concluso i loro impegni internazionali. Parliamo di De Bruyne, in forma smagliante con il Belgio grazie a due gol e un assist, oltre a Lobotka e Lang, mentre Hojlund è ancora in bilico dopo essere partito dalla panchina (pur segnando), visto che sta lottando per ritrovare la condizione ideale. Olivera rientra prima del previsto grazie a una squalifica che ha liberato l’Uruguay in anticipo, mentre giovedì toccherà agli italiani e agli scozzesi, messi a dura prova dalle loro partite.
Per la partita contro Firenze, Conte potrebbe affidarsi a chi è rimasto a Castel Volturno per affinare la forma o integrarsi nei suoi schemi. Ad esempio, Sam Beukema potrebbe rimpiazzare l’infortunato Rrahmani, con Alessandro Buongiorno pronto a subentrare a Juan Jesus, formando una coppia di centrali totalmente nuova. Dietro di loro potrebbe esserci Milinkovic-Savic, che ha snobbato la nazionale per concentrarsi sul suo inserimento, mentre in attacco Lucca sembra il favorito su Hojlund. Rimane da vedere come rientrerà Anguissa e se si opterà per un 4-4-1-1 o per il classico 4-3-3 con un esterno puro, in un mix che potrebbe riservare sorprese.