Ospite del podcast 3-5-2 Sport, il giornalista Sandro Sabatini analizza la rosa dell’Inter, concentrandosi sul valore della terza punta in attacco, evidenziando aspetti strategici e tattici cruciali per la stagione in corso.
Arnautovic: il valore aggiunto
Nel suo intervento, Sabatini sottolinea: “Arnautovic è la miglior terza punta d’Europa. Poche squadre hanno una terza punta come lui.” Secondo il giornalista, questa caratteristica rappresenta un vantaggio strategico per l’Inter. Arnautovic è visto come un elemento fondamentale che potrebbe fare la differenza nelle competizioni in corso, offrendo alla squadra un’opzione d’attacco potente e affidabile.
L’Inter e la sfida del rendimento
Sabatini continua, esprimendo alcune preoccupazioni riguardo alla performance complessiva dell’Inter: “L’Inter non va sottovalutata nelle seconde linee, ma mi sembra doveroso dirlo: l’Inter non sta convincendo, non è rassicurante come l’anno scorso.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Mancini snobba la Serie A: accordo vicino con altro club, Lazio resta a mani vuote!
Orlando: “Conte ha superato ogni limite, è una resa totale. Sento che il futuro è nero per Napoli”
Qualificazioni Mondiali: Moldavia-Italia, tutti i dettagli su data, orario e come vederla in TV o streaming, forza Azzurri!
Cruciani smonta le sciocchezze di Conte sul Napoli: Zazzaroni entra nella mischia!
Sabatini: “Rosa Inter è forte, Arnautovic miglior terza punta d’Europa!”, poi bacchetta Inzaghi
Ospite del podcast 3-5-2 Sport, il giornalista Sandro Sabatini fa una disamina sulla rosa dell’Inter, evidenziando il valore del primo ricambio in attacco per la ThuLa: “Arnautovic è la miglior terza punta d’Europa. Poche squadre hanno una terza punta come lui. L’Inter non va sottovalutata nelle seconde linee, ma mi sembra doveroso dirlo: l’Inter non sta convincendo, non è rassicurante come l’anno scorso. È sempre difficile ripetersi e l’Inter lo sta sperimentando sulla propria pelle, compreso Simone Inzaghi, l’anno scorso non aveva bisogno di uscire dall’area…
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

