Sassuolo vs Napoli: I Campioni d’Italia Partono con le Spine nel Fianco
L’attesa è finita per la Serie A 2025/26: domani, 23 agosto alle 18:30, Sassuolo e Napoli si sfidano al Mapei Stadium, con i Campioni d’Italia di Antonio Conte che devono già gestire un inizio zoppicante. I neroverdi di Fabio Grosso, neopromossi e affamati, proveranno a rovinare la festa ai partenopei fin dal primo fischio. #SerieA #Napoli #Sassuolo #Calcio
Gli azzurri arrivano con sette acquisti di livello nel calciomercato, ma l’infortunio di Romelu Lukaku manda all’aria i piani tattici in modo piuttosto goffo – un gigante che si fa male e lascia il peso dell’attacco su Lorenzo Lucca, che dovrà dimostrare di non essere solo un ripiego. C’è hype per l’esordio ufficiale di Kevin De Bruyne, che potrebbe far la differenza, mentre il Sassuolo deve risolvere le questioni di Laurienté e Pinamonti: entrambi disponibili, insieme a capitan Berardi, e pronti a mettere i bastoni tra le ruote ai vincitori dello Scudetto.
Le statistiche parlano chiaro: il Napoli ha perso 3-0 in trasferta la prima partita della stagione 2024/25, rompendo una striscia di sette vittorie iniziali, ma poi ha collezionato solo un’altra sconfitta fuori casa. Gli azzurri sono imbattuti in 20 dei 22 incroci con il Sassuolo in Serie A (13 vittorie, 7 pareggi, 2 sconfitte) e arrivano da cinque successi consecutivi contro i neroverdi. Dal canto suo, il Sassuolo ha raccolto ben 44 punti in casa nella scorsa Serie B, il massimo della categoria.
Per il Napoli, Antonio Conte deve reinventarsi senza il suo perno Lukaku, out per mesi a causa di un infortunio muscolare. Potrebbe optare per un 4-1-4-1 o 4-4-2 con i cosiddetti Fab Four già visti in pre-season. Tra i pali, ballottaggio tra Meret e Milinkovic-Savic, con il secondo favorito; in difesa, Di Lorenzo e Olivera sulle fasce, Rrahmani e Juan Jesus al centro (in pole su Beukema), mentre Buongiorno non è al top. A centrocampo, Lobotka in regia, Anguissa e De Bruyne come interni, con Politano e McTominay a dare ampiezza. Senza un nuovo centravanti, Lucca guida l’attacco, e c’è l’opzione di David Neres o Noa Lang al posto di un centrocampista per un eventuale 4-3-3.
Dal lato Sassuolo, Fabio Grosso si affida al 4-3-3 e deve gestire giocatori che potrebbero partire, come Laurienté e Pinamonti. In porta Turati, difesa con Walukiewicz, Idzes, Muharemovic e Doig. A centrocampo, Boloca supportato da Koné e uno tra Lipani e Ghion. Davanti, Berardi a destra, Laurienté come possibile falso 9, e Fadera a sinistra, ma Pinamonti potrebbe subentrare spostando il francese sulla fascia. Thorstvedt è ai box.
La formazione probabile per il Sassuolo (4-3-3): Turati; Walukiewicz, Idzes, Muharemovic, Doig; Lipani, Boloca, Koné; Berardi, Laurienté, Fadera. Allenatore: Fabio Grosso. Ballottaggi: Idzes-Romagna 55-45%, Lipani-Ghion 55-45%, Fadera-Pinamonti 55-45%. Indisponibili: Thorstvedt, Skjellerup.
Per il Napoli (4-1-4-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Lucca. Allenatore: Antonio Conte. Ballottaggi: Milinkovic-Meret 60-40%, Juan Jesus-Beukema 70-30%, Anguissa-Neres 60-40%. Indisponibili: Lukaku, Gutierrez.
La partita sarà trasmessa in diretta Tv su Dazn e in diretta radiofonica su Radio Crc, con l’attesa che cresce per un’apertura di campionato che promette scintille e qualche sorpresa imprevista.