lunedì, Novembre 10, 2025

Da non perdere

Orlando: “Conte ha superato ogni limite, è una resa totale. Sento che il futuro è nero per Napoli”

Il Napoli in debito d'ossigeno? Ma fammi il piacere,...

Cruciani smonta le sciocchezze di Conte sul Napoli: Zazzaroni entra nella mischia!

Scontro infuocato a Numer1: Cruciani e Zazzaroni si scannano...

De Laurentiis minimizza dimissioni Conte: “Solo una favola, sinergia perfetta!” – Dalla Lazio, ci facciamo una risata schietta.

#PresidenteNapoliZittisceLeVoci: Il nostro leader parla chiaro sulle stupide chiacchiere...
PUBBLICITA

Scarlato: “Giocare nel Napoli mi emozionava profondamente. Accettai senza esitazioni”

Gennaro Scarlato e i Suoi Ricordi in Maglia Azzurra

L’ex difensore e attaccante del Napoli, Gennaro Scarlato, ha recentemente condiviso i suoi ricordi con grande entusiasmo. Il passato capitano partenopeo ha ricordato i suoi trascorsi in maglia azzurra ai microfoni di Radio Marte.

Il Ritorno in Azzurro

Gennaro Scarlato ha ripreso il racconto, sottolineando un momento significativo della sua carriera: "Venti anni fa mi chiamò il direttore Marino. All’epoca, ero fuori rosa dalla Ternana e ricevetti la telefonata da lui. Ero molto contento di questa chiamata e accettai ovviamente senza battere ciglio," ha dichiarato. Tornare al Napoli significava molto per molti napoletani che, come lui, rinunciarono a diverse offerte.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Crescita e Maturità

Durante l’intervista, Scarlato ha evidenziato come il ritorno nella squadra partenopea gli abbia permesso di dimostrare la sua crescita come calciatore. "Io ho fatto bene perché sono tornato da giocatore maturo, dal momento che sono cresciuto nelle giovanili azzurre e pochi ricordavano la mia prima esperienza nel Napoli," ha spiegato. Scendere in campo con il nuovo Napoli di De Laurentiis fu un’emozione intensa: "In quelle gare avevo il cuore che pulsava ancora più forte, è stato tutto molto più bello."

La testimonianza di Gennaro Scarlato non solo rievoca momenti significativi del calcio napoletano, ma mette anche in luce quanto l’identità e la passione per la maglia possano influenzare profondamente una carriera calcistica.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale