Tra McTominay e Pirlo, chi comanda davvero in mezzo al campo? #Calcio #DAZN #PremierLeague #SerieA #TifosiAllaRiscossa
Se vi aspettate un paragone soft, preparatevi a cambiare canale. Il giornalista di DAZN ha sbottato, mettendo sotto la lente di ingrandimento due tipi di centrocampisti completamente agli antipodi: Scott McTominay e Andrea Pirlo. Due stili, due epoche, ma un unico campo di battaglia.
La prima bomba l’ha sganciata senza peli sulla lingua, definendo un McTominay che è “uno che ti fa sentire il campo, che non molla mai e mette cuore e muscoli in ogni azione.” Tradotto: il tipico centrocampista tutta grinta, che fa la guerra nel traffico delle medie zone. Non male per un ragazzo con la faccia da bravo ragazzo, ma sulle spalle un ruolo da vero guerriero.
Poi è arrivato il duello con l’altra metà del cielo del centrocampo: il genio Pirlo. Qui niente muscoli, niente ruvidezza, ma una magia made in Italy.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Conte non risparmia bordate: “Gol subito fa male, ma la squadra ha spaccato. Sui cambi…”
Allegri non si nasconde: “Napoli favorito per lo Scudetto, al Milan servono 64 punti per la Champions”
Di Lorenzo a muso duro: “Gol rapido ha guidato la partita, squadra unita dopo la sconfitta”
Marianucci: “Sognavo un esordio da star, ma è stato un flop, e va bene per crescere”
Insomma, se McTominay è l’incarnazione moderna del combattente che non ti lascia respirare, Andrea è la leggendaria classe che fa sembrare tutto facile. Due modi opposti di interpretare la stessa posizione, e la partita – sul fil di lana – rimane apertissima.
Nel confronto senza filtri, emerge chiaramente che “mancano i mezzi termini: o sei un mastino in mezzo al campo, oppure una mente sopraffina con la palla tra i piedi.” E, se volete sapere la verità, sul campo si vede chi appartiene a quale categoria, perché il calcio, alla fine dei conti, è soprattutto questione di stile.
Chi preferite? Il guerriero che sgomita o il poeta che incanta? Fatto sta che la partita del centrocampo non ammette pareggi.