Milan-Napoli: Un test non decisivo, ma rivelatore per i rossoneri #SerieA #Calcio #MilanVsNapoli
Domenica sera, la partita tra Milan e Napoli non rappresenta ancora un punto di svolta nella stagione, visto che siamo solo all’inizio. Il giornalista Luca Serafini, nel suo editoriale, sottolinea come questa gara non sia cruciale per nessuna delle due squadre, focalizzandosi sui cambiamenti in atto.
“Non è più importante per l’una o per l’altra, non è neanche vero che Milan-Napoli può cambiare la stagione. Alla 5a giornata conta solo l’indirizzo che una partita può imprimere al cammino di una squadra come il Milan, rifatta per metà rispetto all’ultima stagione, per intero se si parla del sistema di gioco e dei moduli. Il Napoli ha altre fondamenta, ben altre certezze che Antonio Conte nasconde con le sue piccole, consuete, studiate bugie. Dice che la sua squadra ha cambiato più delle altre: sappiamo tutti che non è vero. Solo l’Inter ha mutato poco l’intelaiatura, ma ci sono un nuovo allenatore, nuovi concetti e una stagione terribile alle spalle, da seppellire con rinnovata rabbia. Di Marzio: Napoli e Inter si sono contese un acquisto fino all’ultimo, che spettacolo di mercato! La Lazio osserva e sorride.
Pedullà: Conte spinge per Lucca, ma il Napoli sognava un colpo vero. Tipico teatrino!
Ziliani: e se il quarto posto Champions finisse a una di quelle due? Da tifoso laziale, non mi fido!
Bergomi esalta la Juve: “Non crolla mai, nemmeno dopo le sconfitte! Il Napoli potrebbe rovinare la stagione”
Per i rossoneri, è essenziale confermare certi elementi chiave emersi recentemente, come minimizzare i rischi, massimizzare la costruzione del gioco con meno errori e mantenere un’intensità combattiva per l’intera durata della partita, incluso il recupero.
“Vale molto, per i rossoneri, la conferma di alcuni cardini di queste ultime uscite: rischiare poco, costruire molto sbagliando meno, avere uno spirito combattivo per tutti i 90’ più recupero. Concetti essenziali che quasi rasentano la banalità, eppure lontanissimi dai fantasmi del 2024-25 in cui, nello sballottamento tra Fonseca e Coinceçao, alla piccola impresa della Supercoppa vinta battendo Juve e Inter, seguirono una sconcertante finale di Coppa Italia e soprattutto un piazzamento avvilente in campionato.”
Questa prospettiva evidenzia come, nonostante le apparenze, una singola partita possa influenzare il percorso di una squadra in ricostruzione, lasciando spazio a riflessioni sulle vere priorità in campo.

