sabato, Novembre 8, 2025

Da non perdere

Frattesi al Napoli? Ecco la cifra che devono sborsare per strapparlo via agli interisti!

Frattesi al Napoli? Quella cifra che fa tremare l'Inter...

Napoli, due giocatori implorano spazio: “Perché non ci fidate?” Che pagliacciata, la Lazio ringrazia!

Due stelle del Napoli abbandonate in panchina? Che schiaffo...

Ceccarini: “Napoli, Miretti torna in pista con Alisson Santos. Speriamo non facciano danni”

Il Napoli si prepara al mercato invernale: l'esperto parla...
PUBBLICITA

Serie A, classifica degli abbonamenti: Inter e Milan al vertice. La posizione del Napoli e la sorpresa Juventus

Nonostante la grande campagna acquisti, il club bianconero sembra non aver scaldato il cuore dei propri tifosi. La Serie A ha conteggiato gli abbonamenti e ha stilato la classifica delle squadre con più seguito per la stagione 2024/2025. Secondo i dati emersi, in cima alla lista dei club con più tesserati si trovano Inter e Milan. Favorite dalla capienza di San Siro e dal grande seguito dei rispettivi supporter, Milan e Inter contano ciascuno su 40 mila tifosi abbonati.

La Classifica degli Abbonati della Serie A

Subito dopo le milanesi, seguono le squadre della capitale: la Roma con 38 mila tesserati e la Lazio con 28.500 abbonamenti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Questo dato evidenzia una significativa lealtà dei tifosi romani verso i loro club, nonostante le altalenanti performance sul campo.

Il Caso Genoa: Una Sorpresa Inaspettata

La vera sorpresa della classifica è il Genoa. Dopo una stagione particolarmente positiva, il club ha venduto ben 28.093 abbonamenti, assicurandosi così la quarta piazza della graduatoria. Questo risultato sottolinea quanto i buoni risultati possano influire sulla fidelizzazione dei tifosi.

Questi numeri offrono uno spunto di riflessione importante sulla passione e sulla fedeltà dei tifosi di Serie A, e come le performance sul campo possano tradursi direttamente in aumenti significativi degli abbonamenti.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale