I gironi della Serie C 2025/2026 sono qui: un calderone di sfortune e sorprese per le provinciali! #SerieC #CalcioMinore #LegaPro
Il Consiglio Direttivo di Lega Pro, presieduto da Matteo Marani, ha finalizzato i dettagli per il campionato Serie C 2025/2026, che partirà ufficialmente domenica 24 agosto e si chiuderà domenica 26 aprile. Con tre turni infrasettimanali fissati al mercoledì – precisamente il 24 settembre, l’11 febbraio e il 4 marzo – il calendario non lascia respiro alle squadre, confermando che in terza serie non c’è tempo per le lagne. L’unica pausa prevista è quella di domenica 28 dicembre, forse per dare ai giocatori il tempo di riflettere sulle loro scelte di carriera.
Per la Coppa Italia di Serie C, il Consiglio ha stabilito le date con la solita rigidità: il primo turno eliminatorio scatterà domenica 17 agosto, mentre dal secondo turno in poi si giocherà sempre di mercoledì a partire dal 29 ottobre. Gli ottavi di finale sono programmati per il 26 novembre, i quarti per il 10 dicembre, e poi si passa al 2026 con le semifinali (andata il 14 gennaio e ritorno il 28). La finale chiuderà il tutto con andata il 18 marzo e ritorno l’1 aprile, un’agenda che sembra fatta apposta per far sudare i meno attrezzati.
Ecco la composizione dei tre gironi, dove le favorite dovranno navigare tra outsider e vecchie glorie in declino:
-
Girone A: Albinoleffe, Alcione Milano, Arzignano, Cittadella, Dolomiti Bellunesi, Giana Erminio, Inter U.23, LR Vicenza, Lecco, Lumezzane, Novara, Ospitaletto, Pergolettese, Pro Patria, Pro Vercelli, Renate, Trento Triestina, Union Brescia, Virtus Verona.
-
Girone B: Arezzo, Ascoli, Bra, Campobasso, Carpi, Forlì, Gubbio, Guidonia Montecelio, Juve Next Gen, Livorno, Perugia, Pianese, Pineto, Pontedera, Ravenna, Rimini, Sambenedettese, Ternana, Torres, Vis Pesaro.
-
Girone C: Atalanta U.23, Audace Cerignola, AZ Picerno, Benevento, Casarano, Casertana, Catania, Cavese, Cosenza, Crotone, Foggia, Giugliano, Latina, Monopoli, Potenza, Salernitana, Siracusa, Sorrento, Team Altamura, Trapani.
In sintesi, questo calendario della Serie C promette una stagione piena di colpi di scena, dove le squadre dovranno combattere non solo contro gli avversari, ma anche contro un’agenda che non fa sconti, lasciando poco spazio alle scuse per i perdenti.