Quando il calcio incontra la
Conte non risparmia bordate: “Gol subito fa male, ma la squadra ha spaccato. Sui cambi…”
Allegri non si nasconde: “Napoli favorito per lo Scudetto, al Milan servono 64 punti per la Champions”
Di Lorenzo a muso duro: “Gol rapido ha guidato la partita, squadra unita dopo la sconfitta”
Marianucci: “Sognavo un esordio da star, ma è stato un flop, e va bene per crescere”
politica locale: Il sindaco di Cardito omaggia il difensore del Napoli con un gesto che fa discutere #Calcio #Napoli #Cardito #Onore #PoliticaSportiva
Conte non risparmia bordate: “Gol subito fa male, ma la squadra ha spaccato. Sui cambi…”
Allegri non si nasconde: “Napoli favorito per lo Scudetto, al Milan servono 64 punti per la Champions”
Di Lorenzo a muso duro: “Gol rapido ha guidato la partita, squadra unita dopo la sconfitta”
Marianucci: “Sognavo un esordio da star, ma è stato un flop, e va bene per crescere”
Il sindaco di Cardito ha deciso di rimboccarsi le maniche e dimostrare sul campo cosa vuol dire davvero valorizzare i propri talenti. Dopo la consegna delle chiavi della città al difensore del Napoli Alessandro Buongiorno, il Primo Cittadino ha tirato fuori un discorso che non lascia spazio a fraintendimenti.
“Sono orgoglioso di consegnare le chiavi della nostra città a un ragazzo che ha scalato ogni difficoltà con grinta e dedizione”, ha esordito senza troppi giri di parole, mostrando un attaccamento alle radici che molti avrebbero fatto meglio a imitare.
Il gesto, se da un lato celebra il trionfo del giovane atleta sulle strade dell’azzurro partenopeo, dall’altro rimanda a quell’irresistibile voglia di riscatto sociale che solo lo sport sa rappresentare. Non è un caso che il sindaco abbia sottolineato con forza: “Questo è il momento di riconoscere chi porta alto il nome della nostra comunità, al di là di ogni chiacchiera politica”.
Di certo, mentre il calcio continua a muovere milioni, sono proprio questi momenti a ricordarci che dietro ogni giocatore c’è una storia, un territorio, un’identità da difendere con orgoglio. E cosa c’è di più concreto di consegnare le chiavi della città a chi, con impegno e sudore, riesce a far parlare il campo più di ogni discorso istituzionale?
Nonostante qualche malumore tra chi, forse, avrebbe voluto un riconoscimento diverso, il sindaco non si è tirato indietro, sfidando le critiche con un tono che non ammette repliche: “È un atto dovuto, un segnale che Cardito c’è e che sa riconoscere i propri eroi”.
In un mondo dove spesso le promesse restano sulla carta, questa volta la simbologia ha varcato la soglia degli uffici comunali per diventare realtà palpabile, lasciando a tutti un messaggio chiaro: il talento e la passione meritano dedizione e visibilità, soprattutto quando portano in alto il nome di una città come Cardito.