lunedì, Ottobre 13, 2025

Da non perdere

Capo Verde stupisce ai Mondiali: è leggenda. Crisi Anguissa, caos in Camerun

#CapoVerdeFaLaStoria: Il David africano batte Golia ai Mondiali 2026! In...

De Bruyne umilia il Galles: gol da campione per il Belgio

Il belga che domina il mercato e la nazionale!...

Italia-Israele, Gattuso sceglie il tandem letale per l’attacco: ecco la formazione

L'Italia contro Israele: una sfida spinosa per i play-off!...
PUBBLICITA

Svolta Napoli: Dall’estetica al trionfo puro con Conte sul campo

Il dibattito tra esteti e risultati nel calcio di Napoli: bellezza o vittoria? #Napoli #Calcio #Estetismo #SportNapoli

In un editoriale che cattura l’essenza del calcio moderno, si esplora il contrasto tra chi adora lo spettacolo e chi prioritizza solo i risultati. L’articolo, apparso su un quotidiano del sud, si concentra sul recente Napoli e sul suo stile di gioco.

“Il dialogo infinito tra estetici e risultatisti”. È questo il titolo che introduce un’analisi profonda sul Napoli osservato nelle ultime partite. “Dopo due scudetti vinti in 3 anni, qualcosa è cambiato. Sembra rinato l’estetismo, un movimento artistico e letterario sviluppatosi nella seconda metà dell’800. Oscar Wilde e Gabriele D’Annunzio ne sono due celebri esponenti. Sento spesso parlare, ed anch’io mi esprimo così, di partita brutta e di gioco brutto, come se il bello fosse l’unico obiettivo di noi tifosi. Napoli è la città adatta alla rinascita dell’estetismo, con la bellezza al di sopra di qualsiasi cosa, anche della funzionalità e della vivibilità cittadina.”

Non stupisce che, in una città come Napoli, il calcio si mescoli all’arte in modo quasi irritante per i puristi dei risultati.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

L’autore delinea come il fascino estetico influenzi le scelte della squadra. “Il calcio non poteva rimanerne fuori: a Napoli è passato Maradona, la bellezza divina del calcio. Proprio nell’ottica dell’estetica abbiamo preso De Bruyne, un visionario del calcio. Ed allora capita che lunedì sera assisto, dal mio storico posto in tribuna, a una partita brutta: Napoli-Pisa. La squadra toscana credo sia la più scarsa del mondo sportivo occidentale eppure ci ha fatto 2 gol ed ha avuto altre 3 limpide occasioni da gol. Fortunatamente ne abbiamo fatti 3, ed io, ormai con Conte, sono diventato risultatista: vincere è l’unica cosa che conta. Ma nuovi seguaci di D’Annunzio si lamentano: bruttissima partita, come quella con il Cagliari. Due partite brutte su 4 in campionato contro avversari nettamente inferiori inducono a qualche riflessione”.

Alla fine, questo dibattito evidenzia come il calcio a Napoli non sia solo sport, ma un mix di gloria estetica e cruda necessità di vincere, lasciando i tifosi a scegliere tra l’eleganza e il pragmatismo. Una riflessione che, in un mondo dove il bello spesso perde contro il pratico, rimane più rilevante che mai.

Ultim'ora
13 Ottobre 2025 - 21:26 — Ultima alle 21:26
  1. Oggi