#TerzaGiornataSerieA: Calcio, dramma e sorprese in arrivo! Preparatevi a un weekend di partite folli con formazioni che faranno urlare. #SerieA #CalcioPazzo #WeekendDiFuoco
La terza giornata di campionato scalda i motori con un weekend carico di emozioni in Serie A: dieci partite pronte a regalarci colpi di scena, formazioni al limite e quel pizzico di caos che rende il calcio così dannatamente divertente. Dimenticate le chiacchiere da bar, qui si va dritti al sodo con le ultime dai campi, senza fronzoli.
Per Cagliari-Parma, in programma sabato alle 15:00, Pisacane non si tira indietro e opta per una difesa a quattro, spedendo Paletta in panchina per infilare un attaccante. Borrelli si candida per il ruolo, supportato da Sebastiano Esposito e Folorunsho. I ducali con Cuesta puntano su un assetto più offensivo: spazio al 3-4-1-2 con Oristanio alle spalle di Cutrone e Pellegrino. Le formazioni probabili sono: Cagliari (4-3-2-1) con Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert; Adopo, Prati, Deiola; Folorunsho, Se. Esposito; Borrelli. Parma (3-4-1-2) con Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Lovik, Bernabè, Keita, Valeri; Oristanio: Cutrone, Pellegrino.
Sabato sera alle 18:00, il big match Juventus-Inter promette scintille: Tudor deve fare i conti con lo squalificato Cambiaso e l’infortunato Conceicao, così spunta Joao Mario (in pole su Kostic) e Koopmeiners. Nonostante l’avvio bollente di Vlahovic, toccherà ancora a David da titolare. Dall’altra parte, Akanji verso il debutto dal primo minuto, con Mkhitaryan in vantaggio su Sucic, ma occhio alla possibile esclusione di Calhanoglu. Formazioni: Juventus (3-4-2-1) con Di Gregorio; Gatti, Bremer, Kelly; Kalulu, Locatelli, Thuram, Joao Mario; Koopmeiners, Yildiz; David. Inter (3-5-2) con Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martínez, Thuram.
Non da meno, Fiorentina-Napoli sabato alle 20:45: Pioli, senza Gudmundsson, appesantisce la mediana con Nicolussi-Caviglia insieme a Fagioli e Mandragora, e in attacco spazio a Piccoli accanto a Kean. Per gli azzurri, Conte schiera Beukema al posto dello stoppato Rrahmani, conferma Spinazzola a sinistra, e in attacco Lucca è favorito su Hojlund. Le lineup: Fiorentina (3-5-2) con De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodò, Mandragora, Fagioli, Nicolussi-Caviglia, Gosens; Kean, Piccoli. Napoli (4-1-4-1) con Meret; Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus, Spinazzola; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Lucca.
Domenica alle 12:30, Roma-Torino: I giallorossi con Gasperini schierano il 3-4-2-1, e la novità è il tandem Soulé-Dybala alle spalle di Ferguson, con Rensch a destra per l’infortunio di Wesley. Per i granata, Gineitis vince il ballottaggio con Anjorin, e Baroni preferisce Simeone ad Adams, con Ngonge e Vlasic larghi. Formazioni: Roma (3-4-2-1) con Svilar; Hermoso, Mancini, N’Dicka; Rensch, Koné, Cristante, Angelino; Soulé, Dybala; Ferguson. Torino (4-3-3) con Israel; Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Asllani, Gineitis; Ngonge, Simeone, Vlasic.
Alle 15:00, Pisa-Udinese: Gilardino non osa con i nuovi acquisti, confermando il tridente Tramoni, Moreo e Meister, mentre Runjaic cambia solo con Iker Bravo al posto di Bayo. Lineup: Pisa (3-4-2-1) con Semper; Caracciolo, Canestrelli, Lusuardi; Touré, Aebischer, Marin, Angori; Tramoni, Moreo; Meister. Udinese (3-5-2) con Sava; Bertola, Kristensen, Solet; Ehizibue, Atta, Karlstrom, Lovric, Kamara; Iker Bravo, Davis.
Sempre alle 15:00, Atalanta-Lecce: Juric mescola le carte con Kossonou per Scalvini, Sulemana che scalza Maldini, e Krstovic per l’infortunato Scamacca. Lookman resta in bilico. Per i giallorossi, è duello tra Camarda e Stulic per la punta, con il primo in pole. Formazioni: Atalanta (3-4-2-1) con Carnesecchi; Kossonou, Hien, Djimsiti; Bellanova, De Roon, Pasalic, Zalewski; De Ketelaere, K. Sulemana; Krstovic. Lecce (4-3-3) con Falcone; Danilo Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Kaba; Morente, Camarda, Pierotti.
Nel tardo pomeriggio alle 18:00, Sassuolo-Lazio: Grosso, dopo due scivoloni, prova a scuotere con Turati tra i pali, Coulibaly sulla destra per Walukiewicz, e in mediana Lipani e Koné che potrebbero fregare il posto a Matic e Boloca. Per i biancocelesti, Sarri si affida al fedelissimo Hysaj per l’infortunato Marusic, e Romagnoli torna in difesa. Lineup: Sassuolo (4-3-3) con Turati; Coulibaly, Idzes, Muharemovic, Doig; Lipani, Vranckx, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté. Lazio (4-3-3) con Provedel; Hysaj, Gila, Romagnoli, Nuno Tavares; Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru; Cancellieri, Castellanos, Zaccagni.
Chiude la domenica alle 20:45, Milan-Bologna: Allegri, senza Leao per infortunio, affida la scena a Gimenez, con Nkunku in panchina, Pulisic dal primo e Rabiot che insidia Fofana. Per i rossoblu, Italiano cambia con Ferguson in mediana e Odgaard in trequarti. Formazioni: Milan (3-5-2) con Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Loftus-Cheek, Modric, Fofana, Estupinan; Pulisic, Gimenez. Bologna (4-2-3-1) con Skorupski; Zortea, Vitik, Heggem, Lykogiannis; Freuler, Ferguson; Orsolini, Odgaard, Cambiaghi; Castro.
Lunedì sera, Hellas Verona-Cremonese alle 18:30: Gli scaligeri debuttano con il “super acquisto” Gift Orban, e in mediana Yallu batte Niasse. Per la Cremonese a punteggio pieno, Vardy resta in panca, con Sanabria e Vazquez davanti, e occhio a Sarmiento che potrebbe rimpiazzare Vandeputte. Formazioni: Hellas Verona (3-5-2) con Montipò; Nunez, Nelsson, Ebosse; Fallou, Serdar, Bernede, Yellu, Frese; Giovane, Gift Orban. Cremonese (3-5-2) con Audero; Bianchetti, Baschirotto, F. Terracciano; Zerbin, Collocolo, Grassi, Sarmiento, Pezzella; Sanabria, Vazquez.
Infine, Como-Genoa lunedì alle 20:45: Fabregas rischia di perdere Van der Brempt, così Smolcic si candida, e in attacco è duello Douvikas-Morata. Vieira potrebbe confermare tutto, con Ostigard in difesa e la trequarti Carboni-Stanciu-Ellertsson per Colombo. Lineup: Como (4-2-3-1) con Butez; Smolcic, Kempf, Ramon, Valle; Da Cunha, Perrone; Vojvoda, Nico Paz, Jesus Rodriguez; Douvikas. Genoa (4-2-3-1) con Leali; Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez, Martin; Masini, Frendrup; Carboni, Stanciu, Ellertsson; Colombo. Pronti per un weekend che manderà in tilt i divani d’Italia?