Massimo Giletti, noto conduttore televisivo, ha recentemente fatto parlare di sé dopo aver invitato la popolare ‘tik toker del Pallonetto’ negli studi Rai. L’incontro, che era stato annunciato con grande interesse da parte dei fan del noto social network, ha sollevato un vespaio di reazioni sul web.
Reazioni sui social
Molti utenti delle piattaforme social hanno espresso il proprio disappunto, evidenziando che la scelta di Giletti “non ci rappresenta”. Questa ondata di commenti negativi ha acceso un dibattito sull’opportunità di questo invito all’interno di una trasmissione pubblica. Tuttavia, c’è anche chi difende la scelta del conduttore, sottolineando l’importanza di dare spazio a volti nuovi provenienti da piattaforme digitali contemporanee.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Del Piero: “Rigore Di Lorenzo inesistente, bel colpo di Conte ma l’Inter è un rullo compressore”
Marocchi: Rigore Napoli una buffonata, Inter ha stracciato tutti. Conte? Quel suo show aggressivo è imbarazzante!
Caressa attacca: Rigore a Di Lorenzo? Errore madornale di arbitro e assistente! Conte imita il vecchio Mourinho del dramma.
Bergomi tuona: “Quel rigore del Napoli è una rarità! Chivu gigante, Conte? Roba da ridere”
L’impatto sulla comunità
La vicenda ha acceso i riflettori sul peso e l’influenza dei creator digitali nelle tradizionali piattaforme televisive. Il contrasto tra la notorietà acquisita sui social e il riconoscimento sui media tradizionali sembra aver generato questo acceso dibattito. Le reazioni, infatti, non si sono fatte attendere, con un acceso botta e risposta tra favorevoli e contrari alla scelta del conduttore.
Questo caso rappresenta un esempio significativo di come i confini tra nuove e vecchie forme di intrattenimento si stiano sempre più sovrapponendo, portando a riflettere sul ruolo che i social media giocano nel panorama dell’intrattenimento odierno.

