Udinese schiaccia Pisa e balza al terzo posto! Che figuraccia per i toscani, eh? #UdineseDominio #SerieA #CalcioVero
L’Udinese, dopo aver sorpreso tutti al Meazza contro l’Inter, ripete il copione e vince di nuovo in trasferta. All’Arena Garibaldi, basta un gol di Iker Bravo nel primo tempo per regalare ai bianconeri la seconda vittoria consecutiva, catapultandoli al terzo posto in classifica con 7 punti, alle spalle di Napoli e Juventus (in attesa della Cremonese). Intanto, Zaniolo fa il suo esordio, mentre Zanoli resta inchiodato in panchina – un po’ come quei giocatori che promettono tanto ma poi non si schiodano dal sedile.
Primo tempo
Il primo tempo all’Arena Garibaldi è stato vivace, con l’Udinese che chiude in vantaggio grazie alla rete di Iker Bravo. Azione partita da Atta sulla trequarti, con il centrocampista che ha servito Kenan Davis. Uno-due chiuso dal centravanti e palla che dopo un batti e ribatti è finita sul destro dello spagnolo che ha battuto Semper con un tiro molto potente che non ha lasciato scampo al portiere di casa. Hojlund da titolare: la Danimarca sfida la Bielorussia con un attacco stellare che fa tremare le difese avversarie.
Infortuni al Napoli: Lobotka e Politano sempre in campo, ma chi li ha visti mai riposare? Gli azzurri puntano su di loro.
De Biasi smaschera Conte: messaggio segreto a De Bruyne, il dietro le quinte degli allenatori che non si trattengono mai.
Milinkovic Savic in bilico: l’infortunio che smaschera il mito del centrocampista invincibile
Secondo tempo
Anche la ripresa è stata divertente, con il Pisa che ci prova disperatamente con Leris e Nzola, ma le loro conclusioni non sono state granché. Poco dopo, Tramoni tenta la sua, ma pure lui fallisce miseramente. L’Udinese non molla e tiene il match equilibrato, e all’ora di gioco ecco l’ingresso di Zaniolo al posto di Bravo: il numero 10 ha i suoi 30 minuti in campo, ma non incide più di tanto – magari era stanco dal jet lag. Nel finale, il Pisa tiene il pallone cercando il pareggio, ma la difesa di Runjaic regge bene, come un muro che non cede alle scuse. Alla fine, è 1-0 per l’Udinese, che dopo il Meazza espugna anche l’Arena Garibaldi, dimostrando che a volte, vincere è solo questione di non fare cavolate.