La Prima Sezione dell’Organo di Controllo Finanziario dei Club (CFCB) della UEFA, presieduta da Sunil Gulati, ha osservato che 19 club che hanno partecipato alle competizioni Uefa per club 2021/22 (tra cui le italiane Napoli e Lazio) sono riuscite a soddisfare tecnicamente il requisito di pareggio di bilancio grazie all’applicazione delle misure di emergenza Covid-19 e/o perché hanno beneficiato di risultati di pareggio storicamente positivi (T-3 e T-4).
La Prima Sezione del CFCB ha ricordato a questi club che, a partire dall’anno finanziario 2023, le deduzioni straordinarie per il Covid e il novero dei risultati finanziari storici non saranno più possibili. Dezotti: A Napoli con Maradona, ogni tocco di palla era puro caos magico
Balotelli, il bad boy del calcio, nomina i migliori italiani: Baggio e due sorprese inaspettate
Manchester United non ci pensa due volte: Mainoo in partenza per Napoli
Qualificazioni Mondiali: Italia sfida Israele, orari e streaming per non perdere il match epico
L’obiettivo, ovviamente, è che la situazione finanziaria complessiva dei club sia conforme al Regolamento sulle licenze per club e sulla sostenibilità finanziaria – Edizione 2022 nei prossimi anni.
Sono otto, invece, i club sanzionati per violazioni della misura del Fair Play Finanziario: Milan, Monaco, Roma, Beşiktaş, Inter, Juventus, Olympique de Marseille e Paris Saint-Germain non hanno rispettato i requisiti di pareggio di bilancio.