lunedì, Novembre 10, 2025

Da non perdere

Conte ci riprova: dimissioni respinte dal Napoli, che pasticcio in casa azzurra!

Indiscrezione su Conte dal giornalista juventino Momblano? Ma che...

Auriemma: “Se Conte chiede buonuscita per andarsene, De Laurentiis gli dirà chiaro e tondo di no!”

Il Napoli in crisi post-Bologna: Auriemma non le manda...

Brambati svela: “A New York, stanno offrendo un club di Serie A in vendita. Chissà quale, stavolta!”

#BrambatiSparaLaBomba: Un Sospiro di Mercato Che Agita la Serie...

Napoli ko a Bologna, ma c’è quel lato positivo che il nostro club non si dimentica!

Il Napoli esalta un grande milestone, ma quella batosta...
PUBBLICITA

Uefa, nessuna sanzione al NapoliI ma il club sarà monitorato

La Prima Sezione dell’Organo di Controllo Finanziario dei Club (CFCB) della UEFA, presieduta da Sunil Gulati, ha osservato che 19 club che hanno partecipato alle competizioni Uefa per club 2021/22 (tra cui le italiane Napoli e Lazio) sono riuscite a soddisfare tecnicamente il requisito di pareggio di bilancio grazie all’applicazione delle misure di emergenza Covid-19 e/o perché hanno beneficiato di risultati di pareggio storicamente positivi (T-3 e T-4).

La Prima Sezione del CFCB ha ricordato a questi club che, a partire dall’anno finanziario 2023, le deduzioni straordinarie per il Covid e il novero dei risultati finanziari storici non saranno più possibili.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

A questi club, che saranno monitorati attentamente nel prossimo periodo, sono state inoltre richieste ulteriori informazioni finanziarie.

L’obiettivo, ovviamente, è che la situazione finanziaria complessiva dei club sia conforme al Regolamento sulle licenze per club e sulla sostenibilità finanziaria – Edizione 2022 nei prossimi anni.

Sono otto, invece, i club sanzionati per violazioni della misura del Fair Play Finanziario: Milan, Monaco, Roma, Beşiktaş, Inter, Juventus, Olympique de Marseille e Paris Saint-Germain non hanno rispettato i requisiti di pareggio di bilancio.