venerdì, Novembre 7, 2025

Da non perdere

Tifoso del Napoli: “Ai miei azzurri è mancato molto più del gol, dov’è finito il gioco?”

Napoli delude contro l'Eintracht: una gara da incubo per...

Caressa: “Conte rischia grosso, imita Mourinho e cambia discorso a ogni giretto”

Caressa critica la comunicazione di Conte: ma Napoli non...
PUBBLICITA

Una lezione di comunicazione da Conte: il ‘Ma che significa?’ ripetuto 23 volte ha lasciato il segno

Il recente confronto tra Napoli e Inter ha visto più di un risultato sportivo in campo: Antonio Conte, allenatore del Napoli, ha utilizzato il post-partita per dare una vera e propria lezione di comunicazione, guadagnandosi l’attenzione dei media.

Una Comunicazione Strategica

Le discussioni sull’utilizzo del Var sono state catalizzate dalle parole di Conte, che ha apertamente contestato la gestione dell’episodio riguardante il rigore di Calhanoglu, poi fallito dal giocatore. Il Napoli ha chiuso il match con un pareggio, evitando così le congetture tipiche di una sconfitta e permettendo a Conte di concentrarsi su un discorso che ha riecheggiato come un attacco politico.

Potrebbe interessarti

Leggi di più su Calcio

Un Consenso Raccoglitore

Il fervore della dichiarazione dell’allenatore ha trovato sostegno anche tra i tifosi di altri club, evidenziando l’efficacia del suo messaggio. L’uso ripetuto della frase “ma che significa?” da parte di Conte ha sottolineato la sua intenzione di interrogare e stimolare discussioni, lasciando un’impronta indelebile.

Impatto e Risonanza

Le dinamiche del discorso hanno rivelato come, nel mondo del calcio, la comunicazione possa rivestire un ruolo tanto cruciale quanto le prestazioni sul campo. Antonio Conte ha dimostrato la capacità di portare un tema controverso al centro dell’attenzione, influenzando la narrazione ben oltre i confini della partita stessa.

Fonte Verificata

Ultim'ora
7 Novembre 2025 - 00:45 — Ultima alle 00:45
  1. Oggi