Cambiamenti alle regole arbitrali: Finalmente più trasparenza e meno perdite di tempo nel calcio! #VAR #RegoleCalcio #Calcio2023
In vista della prossima stagione, alcune regole arbitrali stanno per subire modifiche, con un’attenzione particolare all’utilizzo del Var, come riportato da fonti attendibili. Queste variazioni mirano a rendere il gioco più equo e veloce, anche se qualcuno potrebbe dire che serve a correggere errori che prima venivano spacciati per “interpretazioni”.
Le decisioni diverranno pubbliche: “Convocato al Var, l’arbitro avvierà ogni funzione di valutazione e con parole semplici, comprensibili, indicando colore della maglia e numero dei giocatori delle due squadre, riferirà urbi et orbi davanti agli spettatori (e diretta tv)”. Insomma, addio ai segreti da camera di tortura degli arbitri; ora dovranno parlare chiaro, come se fossero costretti a confessare in pubblico.
Gli arbitri andranno di più al monitor per ridurre il numero di errori: “Nelle riunioni che il designatore Rocchi ha fatto con gli arbitri è stato evidenziato un ulteriore concetto: meglio una “revisione” in più che in meno”. Sembra che stiano finalmente ammettendo che un controllo extra non fa male, anche se qualcuno potrebbe obiettare che così si rallenta il gioco per coprire le solite magagne.
Gioco più veloce anche dai portieri: “La regola degli 8” ha un fine ben preciso: velocizzare il gioco e limitare quelle furbe perdite di tempo per i portieri della squadra in vantaggio”. Altrimenti, sarà corner contro. Non c’è più spazio per le tattiche da furboni che fingono problemi con i guanti, giusto per far innervosire l’avversario.