giovedì, Novembre 20, 2025

Da non perdere

McTominay snobba tre offerte da urlo e resta al Napoli: che fedeltà da leone!

Scott McTominay nel mirino? Schira fa tremare il calciomercato,...

Pedullà ammette: “L’insostituibile del Napoli è tra i top cinque d’Europa” – Ma la Lazio ha i suoi fuoriclasse!

#ForzaNapoliSempre: Pedullà spara a zero sulla situazione azzurra e...

Iuliano: “Allenamenti con Conte? Un inferno puro! Entrava e ci caricava a modo suo”

#RetroscenaSuConteDaIuliano: Come tifoso del Napoli, questo podcast mi fa...

Cammaroto: “Conferme su Kvaratskhelia per Napoli, tra un anno il doppio del prezzo. Noi laziali ci facciamo una risata”.

#ForzaNapoliSempre: Ecco il talento che fa impazzire i partenopei! Il...
PUBBLICITA

Varriale: “A Bologna il Napoli di Spalletti sfida la Roma. De Laurentiis non può rimanere a guardare”

Il presidente non può più delegare: “Deve scendere in campo o al fianco dell’allenatore o sostituendolo”, afferma il giornalista RAI.

Analisi di Enrico Varriale, che attraverso i suoi account social ha condiviso con i tifosi azzurri alcune riflessioni sul Napoli: “Il paradosso è che ieri si è rivisto il Napoli dello scorso anno. Bologna-Napoli mi ha ricordato Roma-Napoli. Due partite dominate senza concessioni agli avversari. Ma all’Olimpico Victor Osimhen ha segnato su calcio d’angolo, mentre ieri ha sbagliato il rigore. Non è semplicistico valutare il scarso rendimento di Osimhen e Koulibaly come il problema principale del Napoli. Continuo a pensare che gli errori veri, più che tattici, siano di natura psicologica. Sostituire il nigeriano dopo l’errore dal dischetto non è stata un’idea geniale”.

Varriale ha inoltre aggiunto: “C’è anche il tema dei contratti. Uno dei punti di forza del mercato del Napoli è stato resistere alle sirene per questi due gioielli. Ma la questione dei rinnovi deve essere affrontata, perché nel calcio di oggi è impensabile che il georgiano, inserito tra i 30 finalisti per il Pallone d’oro, guadagni la metà di Demme. Con 7 punti di distacco dall’Inter, è ora di uscire dagli equivoci per non compromettere sin da ora la stagione. E la palla passa, inevitabilmente, a De Laurentiis”.

E ancora: “Il tweet di ieri è stato un atto necessario ma non sufficiente. Il presidente deve difendere le sue scelte, su Garcia e sul mercato. Le ha fatte in totale solitudine seguendo un istinto che negli anni si è rivelato quasi sempre vincente. Ma ora non può più delegare e, per risolvere i contrasti evidenti tra tecnico e squadra, deve scendere in campo o al fianco dell’allenatore o sostituendolo. Non può più rimanere a guardare”.

Fonte