UEFA dà il via libera al bilancio del Chelsea: multa pagata, cessioni strategiche e nuovi innesti in lista Champions — marketing o pura contabilità? #Chelsea #FFP #Champions #Calcio
Nella mattinata di oggi la UEFA ha confermato che il Chelsea è pienamente all’interno dei parametri del Fair Play Finanziario, nonostante i tanti acquisti fatti dopo il cambio di proprietà. Il club londinese è riuscito a mantenere un bilancio positivo durante il mercato estivo del 2025.
Questa conferma arriva dopo la multa ricevuta a luglio, quando i Blues sono stati sanzionati con 26,9 milioni di sterline (31 milioni di euro) per aver infranto le norme UEFA riguardanti il rapporto tra ricavi e costi della rosa. Dopo quell’accordo, i londinesi avrebbero potuto registrare nuovi acquisti per la Champions League solo se le spese per i cartellini fossero state compensate dalla vendita di giocatori che avevano fatto parte della rosa in Conference League nella scorsa stagione.
Come spiegato da SkySports UK, le cessioni di giocatori come Noni Madueke, Kiernan Dewsbury-Hall, Christopher Nkunku e Nicolas Jackson hanno permesso al Chelsea di inserire nella lista Champions i nuovi arrivi: Liam Delap, Joao Pedro, Alejandro Garnacho, Jamie Gittens e Jorrel Hato.
Il risultato è chiaro: multa saldata, vendite contabilizzate e nuovi nomi in lista. Se sul campo toccherà ai giocatori dimostrare il valore, fuori dal campo la gestione finanziaria del club ha utilizzato gli strumenti a disposizione per rispettare i paletti UEFA e completare il mercato estivo.