Ascolti DAZN in caduta libera: la Serie A sta diventando uno spetttacolo per pochi? #SerieA #DAZN #Calcio
L’ultima giornata di Serie A ha segnato un vero e proprio tonfo negli ascolti di DAZN, e a farlo notare ci ha pensato il giornalista Paolo Ziliani con un post su X. Secondo Ziliani, la piattaforma di streaming che detiene i diritti televisivi della massima serie italiana sta vedendo “un vero e proprio tracollo di ascolti”.
Il crollo degli spettatori non è affatto casuale: la qualità delle partite e il coinvolgimento degli utenti sembrano essere in picchiata, con alcune partite decisamente poco seguite. Ziliani sottolinea infatti che “l’ultima giornata è stata caratterizzata da un calo drastico degli spettatori sia in diretta che in differita”, una conferma innegabile che il pubblico ormai sta voltando le spalle al prodotto offerto.
Tra i motivi principali di questa fuga in massa c’è una gestione del prodotto che lascia a desiderare: la copertura televisiva on-demand con DAZN soffre di problemi tecnici e di un’appeal limitato, oltre al fatto che l’algoritmo sembra incapace di stimolare la passione di chi ha sempre seguito la Serie A da vicino. In soldoni, è come se chi gestisce i diritti della Serie A stesse mettendo in piedi uno spettacolo da vedere “per pochi eletti”, lontano dalle masse di tifosi che una volta si riversavano sugli spalti o nel salone di casa davanti alla tv.
È interessante notare che, nonostante tutti i proclami sul rilancio del calcio italiano, “questa fuga degli spettatori non si limita solo ai match meno importanti, ma coinvolge anche quelli con squadre di grande richiamo”. Un segnale lampante che il problema è strutturale e non solo legato a una singola giornata o a singoli avvenimenti.
Il messaggio di Ziliani è chiaro e diretto: se la Serie A non cambia approccio e non si rimbocca le maniche, rischia seriamente di perder colpi e simpatizzanti, lasciando spazio a leghe straniere o altri sport più accattivanti mediaticamente. Di certo, fare finta che il problema non esista non aiuterà nessuno.
Modificato in data 20 Maggio 2025 - 10:20 per correzione refuso