giovedì, Settembre 4, 2025

Da non perdere

Ancelotti provoca il Brasile: Mondiali, è arrivato il momento e motiva l’esclusione di Neymar

#BrasileCile: Ancelotti carica la Seleção alla vigilia della sfida...

Hojlund rottama i nostalgici: il Napoli nuovo è veloce, spietato e senza peli sulla lingua

Hojlund è il colpo dell'estate: Il Mattino apre sulla...

Udinese, Zanoli al primo allenamento di gruppo: felice e pronto a mettere a tacere i soliti scettici

#Zanoli già al lavoro con l'Udinese: primo allenamento in...
PUBBLICITA

Ziliani: “Scandalo Dazn, inizio della fine. Si prospetta uno scenario drammatico”

Paolo Ziliani mette in evidenza la situazione dei diritti televisivi per il massimo campionato italiano di calcio attraverso il suo profilo X. Egli analizza criticamente il ruolo di DAZN, sollevando diverse questioni sul futuro della Serie A.

Accordo con DAZN e Sky per i Diritti TV della Serie A

Il 23 ottobre scorso, la Lega Serie A ha ceduto i diritti TV per i prossimi cinque anni a DAZN e Sky per una cifra di 900 milioni di euro a stagione. DAZN verserà 700 milioni per trasmettere sette partite in esclusiva e tre in co-esclusiva con Sky, che pagherà 200 milioni. Sebbene il bando si sia chiuso con una cifra inferiore rispetto ai precedenti, i presidenti di Serie A hanno immediatamente accettato l’offerta, celebrando l’accordo come se i 4,5 miliardi del quinquennio fossero già stati incassati.

Le Clausole e lo Scetticismo in Francia

In Francia, i club hanno imposto a DAZN una clausola che permette di recedere dal contratto in caso di insoddisfazione dopo due anni. La discussione è ancora in corso, con DAZN che preferirebbe estendere questo diritto al terzo anno. Le preoccupazioni sono state espresse anche da figure come l’ex presidente di Canal+, Xavier Couture, e il CEO di Canal+, Maxime Saada. Entrambi hanno messo in dubbio la sostenibilità della strategia di DAZN, soprattutto data la perdita dell’esclusiva su alcune delle migliori partite della Ligue 1.

Da noi emerge una domanda cruciale: esiste un rischio Mediapro anche in Italia? DAZN riuscirà a giustificare il suo investimento di 700 milioni annui aumentando significativamente gli abbonati? Il panorama è preoccupante, considerato che nel 2018-21, con Sky come titolare dei diritti, si è avuto un notevole calo degli abbonati, diminuiti da 3,2 milioni a 2,1 milioni.

Subito dopo l’entrata di DAZN, si è verificata una drastica riduzione degli abbonamenti, con una perdita del 29% nel primo anno del triennio 2021-24. Le cifre ufficiali non sono state divulgate, ma è chiaro che la piattaforma ha subito un forte ribasso di audience, certificato anche dai rilevamenti Auditel.

Con l’inizio del primo dei cinque campionati del quinquennio 2024-29, DAZN ha annunciato importanti cambiamenti: riduzione del personale giornalistico, eliminazione dei programmi di contorno alle partite e aumenti del prezzo degli abbonamenti. Questi provvedimenti sono stati presi con notevole sfrontatezza e disprezzo per qualsiasi regola di correttezza verso gli appassionati di calcio.

La strategia di DAZN si basa sul presupposto che, in assenza di possibilità di aumentare gli abbonati, l’unico modo per non fallire è incrementare i costi per quelli esistenti. Questo avviene con il silenzio complice della Lega Serie A, della FIGC, del CONI e del governo. La Lega, che ha trascorso gli ultimi anni a denunciare la pirateria come causa della crisi del calcio italiano, ora si volta dall’altra parte davanti ai soprusi e ricatti di DAZN.

Ziliani conclude accusando la Lega di voltare le spalle al suo bene più prezioso: i tifosi. Il rispetto verso gli appassionati di calcio è stato annullato, e presto la Lega e DAZN ne pagheranno le conseguenze. In Francia, una piattaforma televisiva lasciò tutti in mutande, e ora l’Italia sembra destinata a vivere un remake di quella situazione.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

Ultim'ora

Hojlund rottama i nostalgici: il Napoli nuovo è veloce, spietato...
Udinese, Zanoli al primo allenamento di gruppo: felice e pronto...
Chiariello felice che Lookman stia lontano da Napoli qui servono...
Ex dir Torino Buongiorno il guastafeste delle difese nelle fasi...
Fabbroni: De Bruyne può esplodere con Hojlund e Lucca, Conte...
De Vezze su Elmas: ha un vantaggio, jolly furbo scelto...
Juanlu e Napoli, Moretto accusa il ds del Siviglia: ha...
Cacia loda Hojlund e Lucca, coppia bilanciata e temibile con...
Marianucci alla 1ª con l’Italia U21: finalmente uno che ci...
Napoli pronto a blindare Ambrosino senza troppi giri: Schira parla...
Napoli su Sterling, trattamento da divo: bagno separato e isolamento...
Carrarese, Coll.: Hasa trequartista con noi; Lucca schiacciato dal circo...
Coppa d’Africa mette in crisi la Serie A, da Anguissa...
Baridò buttata nella mischia della prima squadra primo allenamento e...
Galderisi su Lucca e Hojlund lo terrei sempre in squadra,...
Pellegrini snobba la Turchia e il Napoli e resta alla...
Cagni: Napoli favorito, Conte incide per l’80 percento sul destino...
Mario Rui nel mirino della Turchia: ex Napoli svincolato cerca...
Clamoroso Liverpool: Slot snobba Chiesa, preferisce un 2008 per la...
Baridò da Torino: un Dybala in miniatura con tocchi Soulé...
Insigne Parma pista si raffredda l ex capitano prende tempo...
Garcia difende Lukaku non operarsi scelta da vecchia scuola come...
Fiorentina manda otto vacanzieri in giro per il mondo ecco...
Ct Danimarca su Hojlund: Napoli scelta entusiasmante, porterà il caos...
Agostinelli senza peli sulla lingua Napoli è avanti e completa...
Pres. Casms: Franchi aperto ai tifosi del Napoli ma solo...
Alvino sbotta sul mercato da rivedere non può durare anche...
Moratti lascia la terapia intensiva: l’ex patron dell’Inter in miglioramento,...
Calciomercato record in Europa, la Premier fa la voce grossa...
Ambrosino snobba l’Europa: tre club rifiutati, il giovane fa il...
Ultim'ora
4 Settembre 2025 - 00:38 — Ultima alle 00:38
  1. Oggi
  2. Ieri