domenica, Novembre 16, 2025

Da non perdere

Calzona: “Napoli, troppe polemiche assurde. Sto con De Laurentiis al 100%”

Le dichiarazioni di Calzona che ci fanno palpitare il...

Napoli caccia rinforzi: Cissè e Manzambi tra le scommesse vincenti di Manna per un centrocampo da urlo!

#ForzaNapoliSulMercato: Manna in caccia per un centrocampo da urlo! Ah,...

Crisi Napoli: Conte a rischio se crolla con l’Atalanta? Areniello non le manda a dire!

## Armando Areniello spiffera il futuro di Conte: uno...

De Laurentiis punta al top per il Napoli con 50 milioni: belle ambizioni, ma il campo dirà la verità!

#ForzaNapoli, ADL ci sta gasando: Budget d'oro per Manna...
PUBBLICITA

Il GIRO d’Italia torna a NAPOLI: le tappe che hanno fatto la storia

Il Giro d’Italia torna a Napoli dopo nove anni: una storia di successi e tappe memorabili

Il Giro d’Italia torna a Napoli nove anni dopo l’ultima visita. Sabato prossimo, la Carovana Rosa attraverserà la capitale campana per l’ottava tappa, passando per Pozzuoli, Quarto, Giugliano, Bacoli e Monte di Procida.

Napoli ospiterà il 45º passaggio del Giro, confermandosi come la terza città più visitata nella storia della competizione, dopo Milano e Roma. Il primo passaggio risale al lontano 1909, quando la Carovana Rosa arrivò da Chieti in una tappa ridotta a causa della squalifica di quattro corridori che si avvalevano del treno. Dopo ben 242 km, fu Giovanni Rossignoli ad arrivare primo davanti a Galetti e Canepari.

Nel corso degli anni, Napoli è stata teatro di vittorie memorabili, tra cui il trionfo di Eddy Merckx nel 1968 (l’unica edizione conclusasi proprio a Napoli) e la vittoria di Francesco Moser nel 1979, in maglia rosa al termine di una cronometro da Caserta a Napoli, con la piazza Plebiscito invasa dalle bici. Memorabile anche l’arrivo in volata di Mario Cipollini nel 1996, seguito dal ritorno nel 2009.

L’ultima visita risale al 2013, l’anno delle World Series dell’America’s Cup nelle acque di Castel dell’Ovo. In quella tappa, il vincitore fu Mark Cavendish, che superò sul traguardo Elia Viviani e Nacer Bouhanni.