Una vasta operazione di controllo del territorio è stata condotta nella serata di ieri nel quartiere Vomero di Napoli, epicentro della movida cittadina.
L’imponente dispiegamento di forze ha visto impegnati agenti della Polizia di Stato (Commissariati Vomero e San Carlo Arena), militari della Guardia di Finanza, personale della Polizia Locale e operatori dell’ASL NA1 Centro. L’attività si è concentrata in particolare nelle zone di San Martino, lungo le vie Giordano, Falcone, Scarlatti e nelle frequentate piazze Medaglie D’Oro e Vanvitelli.
Nel corso del servizio, gli agenti del Commissariato Vomero hanno proceduto all’arresto di un 29enne napoletano, ritenuto responsabile di rapina impropria. L’intervento è scattato a seguito della segnalazione di un furto in un negozio di abbigliamento situato in via Scarlatti.
Giunti sul posto, i poliziotti hanno accertato che l’uomo era stato fermato da un addetto alla vigilanza dopo aver tentato di asportare due capi di abbigliamento, danneggiando le placche antitaccheggio e facendo scattare l’allarme.
Nel tentativo di guadagnarsi la fuga, il 29enne aveva aggredito fisicamente il personale di vigilanza, configurando così il reato di rapina impropria. Per tali motivi, è stato tratto in arresto e condotto negli uffici del commissariato.
Il dispositivo di controllo interforze ha portato complessivamente all’identificazione di 180 persone, di cui 46 con precedenti di polizia, e al controllo di 50 veicoli. Sono state inoltre contestate 17 violazioni del Codice della Strada, riguardanti principalmente divieti di sosta, mancata revisione periodica e utilizzo del telefono cellulare durante la guida.
L’attenzione degli operatori si è concentrata anche sul rispetto delle normative da parte degli esercizi commerciali. Sono stati ispezionati 13 locali, riscontrando diverse non conformità significative.
A carico di alcuni titolari sono state elevate numerose prescrizioni per violazioni di varia natura, con sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di circa 11.500 euro. Nel corso dei controlli, sono stati sequestrati anche 20 kg di generi alimentari non conformi e un’attività commerciale è stata temporaneamente sospesa a causa di gravi irregolarità.
Infine, gli agenti hanno verificato la posizione di 6 persone sottoposte a misure restrittive o alternative alla detenzione, accertandosi del rispetto delle prescrizioni imposte dall’autorità giudiziaria.
L’operazione congiunta testimonia la volontà della Questura di Napoli di mantenere alta la pressione sulla criminalità e di garantire la sicurezza e il rispetto delle regole nelle zone più frequentate della città, in particolare durante le ore serali e notturne
Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2025 – 14:18
Leggi le altre notizie di Cronache della Campania