venerdì, Agosto 8, 2025

Governo estende contratti a 8 anni: ADL lo aveva previsto, impatti su club e giocatori

Da non perdere

Oriali e l’Ottimismo di Facile Proclamazione: Un’Avvertimento Realista Travestito da Motivo di Speranza

Oriali suona la carica: dal trionfo scudetto alla nuova...

Di Lorenzo Sottolinea lUnità come Chiave per il Napoli Una Prospettiva Incoraggiante per la Sfida Futura

Di Lorenzo accende l'entusiasmo a Castel di Sangro: il...

La Retorica Infruttuosa di Conte: Un Invito a Fatti Che Suonano Come Promesse Vane

Conte ringrazia i tifosi: il Napoli riparte, ma con...
PUBBLICITA

Il decreto sport sconvolge il calcio italiano? Mica tanto, è più che altro una mossa furba per i club che vogliono giocare con i conti #CalcioItaliano #DecretoSport

Il governo ha dato una scrollata al calcio italiano con un decreto spinto dal ministro Abodi, allungando la durata massima dei contratti per gli sportivi professionisti da cinque a otto anni. Sembra una rivoluzione epocale, ma fidatevi, è solo fumo: in pratica, cambia poco, e i club potrebbero sfruttare questa novità per fare i furbi con i bilanci.

Sin da subito, tutti hanno pensato ai vantaggi per i club, soprattutto riguardo agli ammortamenti. Pensateci: se una squadra come la Juventus decidesse di sborsare 60 milioni per un giocatore come Osimhen e gli offrisse un contratto di cinque anni, il suo valore a bilancio sarebbe di circa 12 milioni all’anno. Ma con un accordo da otto anni, il “peso” sul bilancio calerebbe a 7,5 milioni, rendendo tutto più "sostenibile". Peccato che, al tempo stesso, il valore residuo del giocatore si ridurrebbe con la lentezza di un bradipo, complicando le plusvalenze. Nell’esempio, se la Juve volesse rivendere Osimhen dopo tre anni, con un contratto da cinque potrebbe farlo a partire da 24 milioni per incassare una plusvalenza, mentre con uno da otto ne servirebbero 37,5 per evitare minusvalenze. Insomma, un bel casino per chi pensa di arricchirsi vendendo.

Ma ecco la fregatura: in teoria è tutto bello, ma nella pratica non cambia una virgola grazie ai vincoli internazionali della UEFA. Ricordate quando la Premier League aveva provato a fare lo stesso per gonfiare i bilanci? Nyon ha messo i paletti, stabilendo che per le licenze UEFA l’ammortamento massimo resta di cinque anni. Così, anche se i club italiani possono firmare contratti di otto anni, dovranno comunque calcolare gli ammortamenti su cinque stagioni. Risultato? La FIGC si è allineata come sempre, e questa novità normativa è praticamente inutile.

Alla fine, chi ci guadagna davvero? Beh, i club potrebbero usarla per incatenare i giovani talenti, mentre per i giocatori è una lotteria: secondo l’articolo 17 del Regolamento FIFA, possono rescindere dopo due o tre stagioni con un indennizzo, a seconda dell’età. Diciamo che conviene più ai presidenti furbi che ai calciatori, ma gli effetti sui bilanci saranno probabilmente una barzelletta. In sintesi, un decreto che fa tanto rumore per nulla.


Ultim'ora

Di Lorenzo Sottolinea lUnità come Chiave per il Napoli Una...
La Retorica Infruttuosa di Conte: Un Invito a Fatti Che...
La discutibile fuga di Raspadori: un’assenza prematura che delude i...
Uno Spettacolo di Promesse Infrante: Riflessioni Critiche sulle Dichiarazioni di...
L’entusiasmo di Di Lorenzo maschera forse un’ingenuità nei nuovi arrivi...
Le parole motivate di Conte: un approccio lodevole che rischia...
Rrahmani Esalta l’Intelligenza di Beukema La Partnership Ideale o Solo...
Giorno 10 a Castel di Sangro un successo sottovalutato: dove...
Un’Inizio Elettrico e Superficiale: La Presentazione della Squadra Nasconde Poco...
Il trionfale annuncio di Romano su Raspadori maschera le incertezze...
Juanlu nel mirino: I negoziati Napoli-Siviglia appaiono troppo lenti per...
L’ostinata resilienza di KDB rischiando infortuni in campo per non...
L’Udinese inciampa nel passato con un ex azzurro per colmare...
Adani esagera l’impatto di Lang un elogio prematuro prima del...
Il Napoli scommette sui talenti ucraini emergenti, ma rischia di...
Rrahmani denuncia la stanchezza come scusa debole per i fallimenti...
Le Trattative Infaticabili di Miretti: Un’Oppostunità Persa per Napoli e...
Raspadori verso lAtletico un affare prematuro che rischia di deludere...
Dimaro giorno 10: un anticipo deludente per un’esercitazione tattica che...
Simeone snobba offerte estere una mossa leale ma discutibile nel...
L’Orgoglio Esagerato di Corvino: Una Somiglianza con Napoli che Merita...
L’aumento del prezzo di Musah frustra le speranze di un...
Il tour di Gattuso nei ritiri appare come un gesto...
Conte conquista un acquisto astuto ma rischioso, con il difensore...
Un esempio commovente di inclusione nel calcio il Napoli e...
Emre Can Suggerisce Strategie Audaci Allegri sotto Pressione e Adeyemi...
La Rivoluzione Ignorata di De Bruyne: Un Ex Preparatore Sottolinea...
Gutierrez e il Seguito a Di Lorenzo Un Indizio Social...
Udinese inesorabilmente in declino: Thauvin abbandona la nave per la...
Il Napoli e la tentazione provinciale: una caccia al centrocampo...
SportNapoli è in caricamento