Giovani talenti schiacciati dalle vecchie abitudini del calcio italiano: cambia qualcosa o sarà sempre così? #CalcioGiovani #FuturoInBilico #CulturaCalcio
“In Italia si fa fatica a dare spazio ai giovani, questa è la nostra cultura”, non è una critica qualunque, ma una triste realtà che il procuratore Graziano Battistini ha messo nero su bianco parlando dell’estremo difensore rossoblù.
Il problema va ben oltre il singolo caso e tocca l’intero sistema calcio del Belpaese, dove i ragazzi di talento vengono spesso messi da parte a favore di nomi più rodati e vecchie conoscenze. L’inerzia culturale pare essere un muro insormontabile, che strangola il ricambio generazionale e fa perdere occasioni preziose sia alle società che ai giovani stessi.
Battistini non ha avuto peli sulla lingua nel denunciare questa mentalità radicata: è proprio quella che frena il progresso e lascia le nuove leve all’ombra dei veterani sempre preferiti, indipendentemente dalle potenzialità. Quella stessa mentalità che fa gridare allo scandalo ogni volta che un giovane viene buttato nella mischia e commette un errore, invece di essere felicemente abbracciato come investimento sul futuro.
La ricetta per svoltare, però, sembra ancora lontana dall’essere messa in pratica. Perché concedere fiducia ai giovani, a quanto pare, in Italia è più un’eccezione che una regola. E l’ottimismo di Battistini, con quella dichiarazione così schietta, suona come un campanello d’allarme che non si può più ignorare.