Il Mercedes-Benz Stadium arranca: su 73.000 posti disponibili solo mezza città in tribuna! #CalcioAMerica #SpettacoloASangueFreddo #FansDoveSiete
Al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta, uno degli stadi più moderni e suggestivi negli Stati Uniti, si è registrato un flop pauroso dal punto di vista della partecipazione del pubblico. Nonostante la generosità degli organizzatori che hanno distribuito “ticket gratuiti”, la risposta del pubblico è stata deludente.
Su ben “73.000 posti disponibili”, infatti, al fischio d’inizio ne erano occupati appena “31.442 spettatori”. Una manciata, considerando la capienza e l’appeal che dovrebbe avere un evento calcistico di alto profilo in una città tanto vivace come Atlanta.
Questo dato non può che far riflettere sul reale interesse che il calcio riesce a suscitare da queste parti, nonostante gli sforzi di marketing e promozione. L’effetto “stadio semi-deserto” è sempre brutto da vedere, ma qui si rischia che diventi una normalità.
Il rischio è che la passione per il calcio, che in Europa fa registrare numeri da capogiro, nel continente americano resti un fenomeno di nicchia, alimentato più dalla moda che da un vero e proprio amore per lo sport.
La domanda che sorge spontanea è: con questo tipo di affluenza, quanto è sostenibile puntare fortemente su eventi di calcio di grande richiamo in questa parte del mondo? E soprattutto, serve più calcio o serve capire meglio come farlo amare al pubblico americano?