Il Real Madrid si po
Leggi di più su
Calcio Napoli
Potrebbe interessarti
Cesari ammette: “Tifo Lazio, come tutti sanno!” L’ex arbitro non nasconde più la sua fede.
Napoli perde due fuoriclasse: De Laurentiis ci sta lasciando a secco, altro che sogni!
Conte, devi essere all’altezza del Napoli: la Champions non è un fastidio, ma una sfida da vincere!
Hojlund floppa di nuovo: pagelle spietate, “Troppo timido e spreca la grande occasione”
Questo risultato è stato principalmente attribuito ai ricavi record ottenuti sia a livello commerciale (4,4 miliardi di euro) che da matchday (1,9 miliardi di euro).
Mentre il Napoli è una delle tre nuove entrate nella top 20, con ricavi totali di oltre 267 milioni di euro, in crescita del +71%.
Il Real Madrid si è imposto come leader assoluto della Money League con ricavi totali di 831 milioni di euro, seguito da Manchester City (826 milioni di euro), Paris Saint-Germain (802 milioni di euro), Barcellona (800 milioni di euro) e Manchester United (746 milioni di euro).
In media, i club della Money League hanno registrato un fatturato superiore ai 500 milioni di euro, con i ricavi commerciali e televisivi che hanno contribuito in modo significativo, rispettivamente del 42% e del 40%, seguiti dai ricavi da matchday (18%).
Il Real Madrid è tornato in cima alla classifica per la prima volta dal 2017/18, con un aumento notevole di 118 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Il Manchester City è sceso al secondo posto nonostante abbia registrato i suoi ricavi più alti di sempre per una stagione, pari a 826 milioni di euro.
Il Milan ha sorpassato l’Inter nella classifica generale
Per quanto riguarda le squadre italiane, la Juventus si è confermata come il club italiano con il maggior fatturato, mantenendo l’11esimo posto con ricavi di 432 milioni di euro (+8%). Il Milan ha fatto un significativo balzo in avanti, passando dalla posizione 16 alla 13 con ricavi di 385 milioni di euro (+50% rispetto alla stagione 2021/22). L’Inter è rimasta stabile al 14esimo posto, con un aumento di circa 50 milioni di euro a circa 379 milioni (+23% rispetto alla stagione precedente).
@riproduzione riservata

