giovedì, Settembre 18, 2025

Da non perdere

Conte eguaglia Ancelotti e Ranieri: l’Italia domina la speciale classifica, chi è il più forte?

Statistica da capogiro per l'allenatore del Napoli in Champions!...

Mourinho il provocatore: Sfiderà Juve e Napoli in un mese

Mourinho di nuovo in azione? Lo Special One ci...

L’attaccante da 50 milioni inseguito dal Napoli ha già stregato tutti, che beffa!

Pio Esposito: Dal mercato al trionfo in Champions, l'Inter...
PUBBLICITA

Addio a Vialli: Cremonese, Samp, Juve e Chelsea, una carriera di successi

Una promozione in Serie A con la Cremonese, lo storico scudetto con la Sampdoria, la Champions con la Juventus, i successi londinesi da giocatore e allenatore con il Chelsea. Non c’è squadra dove Gianluca Vialli abbia giocato senza lasciare il segno. Non c’è luogo dove sia passato senza essere amato da tifosi e compagni.

Cremona, Genova, Torino, Londra: calcisticamente, Vialli ha avuto quattro vite, senza dimenticare la maglia azzurra, indossata con alterne fortune ma sempre con grande orgoglio e senso di appartenenza, come testimoniato anche dal suo ritorno in azzurro nelle vesti di capo delegazione della Nazionale campione d’Europa a Wembley nel 2021, al fianco dell’amico di sempre diventato CT, Roberto Mancini.

Il grande Gianni Brera lo aveva ribattezzato “Stradivialli”, accomunandolo a un violino unico e pregiato costruito dal liutaio che con l’allora giovane condivideva i natali cremonesi.

Istrionico come Ugo Tognazzi, carismatico come Mina, altri due illustri concittadini, Vialli, nato a Cremona il 9 luglio 1964, con la squadra della sua città esordisce tra i professionisti in serie C1 nella stagione 1980-81.

Nei successivi campionati di B, gioca titolare fino a contribuire con 10 reti alla promozione nella massima serie, con Emiliano Mondonico che lo impiega come tornante.

Vialli: la consacrazione a Genova, alla Sampdoria

La consacrazione arriva a Genova, sponda Samp, dove Gianluca si trasferisce corteggiato dal presidente blucerchiato Paolo Mantovani e convinto dal coetaneo Roberto Mancini, conosciuto in Under 21 e arrivato sotto la Lanterna due estati prima già con la fama del futuro campione.

Se il Mancio è il Bimbo d’Oro della Samp di Bersellini, Vialli rappresenta la scommessa. Dopo due stagioni altalenanti per Gianluca, in cui la Samp centra comunque il suo primo storico successo in Coppa Italia, l’arrivo di Boskov sulla panchina della Samp segna la svolta nell’attacco blucerchiato.

Mancini inventa, Vialli segna, si consolida il mito dei Gemelli del Gol, amatissimi dai tifosi, conosciuti in tutta Europa, anche per quella maglia così bella. Mantovani se li tiene stretti, rifiutando le lusinghe di Agnelli e Berlusconi. E Vialli e Mancini pensano solo a vincere con la Sampdoria.

Le cronache dell’epoca narrano che l’allora padrone della Fininvest telefonò personalmente a Gianluca dicendogli “cosa fa lei a Genova? Venga al Milan a vincere tutto”. Il bomber di Cremona rispose che a Milano non si sarebbe potuto affacciare sul mare come faceva dalla finestra della sua villa di Quinto ogni mattina.

Forse una leggenda, ma che sintetizza lo spirito e la fama di quella Samp: una squadra unita, che amava divertirsi anche fuori dal campo ed essere coccolata da società e tifosi. Per Vialli e compagni arrivano altre due Coppe Italia, una Coppa delle Coppe e lo scudetto del 1991, con Luca che chiude il campionato da capocannoniere.

L’anno successivo, al termine di una incredibile cavalcata in Europa, la truppa di Boskov raggiunge la finale di Wembley contro il Barcellona, perdendo soltanto negli ultimi minuti dei supplementari con Pagliuca trafitto da una punizione di Koeman. Quella notte piangono tutti perché la favola blucerchiata finisce e dopo 8 stagioni Vialli lascia la Samp.

L’approdo di Vialli alla Juventus e il trionfo Champions

Per portarlo a Torino, una Juventus in cerca di riscatto dopo anni di digiuno in tema di scudetti, spende 40 miliardi, la cifra più alta allora sborsata al mondo per assicurarsi le prestazioni di un calciatore. Ma Torino non è l’ambiente familiare di Genova, e i primi due anni sotto la guida di Giovanni Trapattoni sono tutt’altro che esaltanti.

Non inganni la Coppa Uefa conquistata nel 1993: tra infortuni e difficoltà tattiche, Gianluca non sembra più lui, l’affiatamento con Roberto Baggio sembra lontano anni luce da quello che aveva con Mancini.

Ma come accadde già all’ombra della Lanterna, è un nuovo allenatore a cambiare il corso della storia: con l’arrivo di Marcello Lippi sulla panchina della Juventus, Vialli diventa il grande trascinatore nella vittoria del campionato 1994-95.

Un fotogramma tra i tanti, il gol in rovesciata a Cremona, nella sua città e contro la squadra in cui è cresciuto. Come a dire, nessuno è profeta in patria ma Luca fa eccezione.

C’è un video amatoriale che circola sui social, consumato dai tifosi bianconeri, in cui Vialli riprende il backstage dei quarti di finale di Champions tra Juve e Real Madrid: è il 20 marzo 1996, i bianconeri superano 2-0 i blancos ribaltando la sconfitta di misura del Bernabeu.

Un video che dimostra come Vialli sia ormai una cosa sola con la Vecchia Signora, dentro e fuori dal campo. Come l’avventura blucerchiata, anche quella juventina vede come ultimo atto una finale di Champions: ma contro l’Ajax all’Olimpico di Roma, il 22 maggio 1996, l’esito è opposto rispetto a quello crudele di quattro anni prima a Wembley.

Il passaggio al Chelsea e la carriera da allenatore-dirigente

Dopo Torino, un’altra scelta di vita attende Vialli, che parte insieme ad altre due celebrità del nostro calcio, Gianfranco Zola e Roberto Di Matteo, con destinazione Londra per accasarsi in un Chelsea in cerca di rilancio. Neanche a dirlo, il suo carattere da trascinatore, in campo e fuori, Vialli conquista anche gli inglesi.

Nella stagione d’esordio arriva la prestigiosa Coppa d’Inghilterra. Tuttavia, i rapporti con il player manager Ruud Gullit non sono buoni. Nel febbraio 1998 l’olandese lascia la panchina del Chelsea e il presidente del club Ken Bates affida la guida tecnica proprio a Vialli.

Nelle vesti di allenatore-giocatore alza al cielo la Coppa di Lega e la Coppa delle Coppe. Dalla stagione successiva, lascia il campo da gioco per dedicarsi esclusivamente alla carriera di allenatore. Con il Chelsea vince ancora: una Supercoppa europea, un’altra Coppa d’Inghilterra e una Charity Shield.

Dopo una sfortunata e breve parentesi da allenatore del Watford, squadra della First Division inglese allora di proprietà di Elton John, Vialli lascia definitivamente il calcio, dedicandosi alla carriera di opinionista e testimonial. Fino all’ingresso nella Figc, dalla fine del 2019, come capo delegazione della nazionale italiana.

Ultim'ora

Conte eguaglia Ancelotti e Ranieri: l’Italia domina la speciale classifica,...
Mourinho il provocatore: Sfiderà Juve e Napoli in un mese
L’attaccante da 50 milioni inseguito dal Napoli ha già stregato...
Etihad addobbato per la Champions: City a caccia di scalpi...
Guardiola evita il disastro: Recupero last-minute per il Manchester City
Conte consegna il passaporto UE al Napoli: mercato che lo...
Tuttosport: De Bruyne, Napoli ti implora per battere il City!
Conte rompe gli schemi: il portiere e terzino sinistro chiave...
Conte sfida Pep e il City: KDB torna, McTominay è...
Manchester City-Napoli: Il dilemma di Conte e i guai di...
Conte rivoluziona il Napoli, De Bruyne torna da padrone indiscusso
Hojlund strilla: “Voglio il Napoli!” Conte racconta il primo incontro
Partite di oggi in tv: la Champions domina, e c’è...
Kvara indeciso su incontro con Napoli: “Non lo so…” Gli...
Conte: “Umiltà al top, siamo alunni contro i maestri! Meret...
Fabbroni: La difesa della Juve è un pasticcio, addio ambizioni...
Conte incorona Guardiola: “È il miglior allenatore al mondo, e...
Simeone non ostacola il nuovo stadio ma elenca le sue...
Nani esalta il Napoli: “Calcio da urlo, centrocampo tra i...
Conte non si tira indietro: Ha sondato De Bruyne del...
Scuffet: “Vincere lo Scudetto a Napoli vale come 10 altrove”,...
Conte ammette: “McTominay? All’inizio non pensavo di beccarlo sul serio”
Come fermare la bestia Haaland? Di Lorenzo: “Serve gioco di...
Albiol al Pisa: “Al Napoli mi dicevano vecchio, ma li...
Fiorentina, Kean diserta l’allenamento ma Pioli sfodera l’asso per il...
Conte non si trattiene: “Metto i migliori, modulo anche 4-3-3!”
Jorit rivela il sesto asso nel murales di Maradona: un...
Conte: “Meret rischiava infortunio serio e un mese e mezzo...
Del Genio: “L’infortunio di Lukaku potrebbe aver dato una spinta...
Di Napoli: Lucca pronto a brillare e stupire in azzurro!
Ultim'ora
18 Settembre 2025 - 09:57 — Ultima alle 09:57
  1. Oggi