Cosa ne sarà della già sgarrupata Superlega senza la Juventus? Le dimissioni di Andrea Agnelli e il terremoto giudiziario inguaiano il progetto separatista, e lasciano Real Madrid e Barcellona senza il puntello non-spagnolo. A parlarne è l’agenzia DIRE.
I danni collaterali del caos bianconero finiscono fino alla Corte di giustizia europea, che il 15 dicembre dovrebbe per la prima volta pronunciarsi sul ricorso presentato proprio dalla Superlega contro il “monopolio” della Uefa sulle competizioni continentali.
Agnelli inguaia la Superlega: era in programma incontro con A22
Viene a mancare l’appoggio politico della Juve sul più bello, insomma. Venerdì prossimo resta in agenda un evento con Bernd Reichart, l’amministratore delegato di A22, la società costituita per rappresentare i tre club ribelli.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Hojlund infiamma il match: doppietta e assist in un tempo, la Danimarca travolge la Bielorussia!
Caso Osimhen, Capuano su tutte le furie: “Esigiamo chiarezza, non si scherza con i nostri scudetti!”
Cairo supporta Baroni: “Partita dura col Napoli, ma noi ci crediamo! Determinati a sorprendere”
Hojlund a tutta birra: colpisce ancora e trascina la Danimarca al raddoppio contro la Bielorussia
Agnelli inguaia la Superlega: le rivelazioni del Telegraph
“Reichart, recentemente nominato da A22 per spingere la causa della riforma con club e organi di governo, avrebbe detto che la partenza di Agnelli non fermerà la loro causa”, scrive il Telegraph. Ma per lo stesso quotidiano inglese “Agnelli è stato a lungo una figura chiave nella lotta contro la Uefa”.
Le sue dimissioni “lasciano i ribelli in una posizione indebolita. Mentre la Juventus affronta un cambio di leadership totale e ora un’enorme indagine da parte delle autorità italiane, le finanze del Barcellona restano precarie con debiti di circa 1,5 miliardi di euro. La perdita di Agnelli, sostenitore chiave della Superlega, sarà un duro colpo”.