Auriemma sul Napoli: Rrahmani a rischio e urgenza in mercato #Napoli #SerieA #Calcio
Il giornalista Raffaele Auriemma ha offerto un’analisi diretta e senza filtri sui temi caldi della squadra partenopea, toccando infortuni e strategie di rosa. Con un tocco di realismo brutale, ha messo in luce le criticità che potrebbero compromettere le prestazioni in campo.
“Rrahmani? Vediamo se sarà pronto per la gara contro il Milan, ma secondo me non ce la fa perché deve proprio rispettare i 20 giorni… Noi ce lo auguriamo, ci mancherebbe, anche perché Rrahmani è il difensore che non ha mai saltato una partita con Antonio Conte. Quindi anche lui è uno essenziale e indispensabile. Però credo che questa sia l’occasione che Sam Beukema deve sfruttare, perché finora non ha convinto nelle poche volte che è stato utilizzato. Non ha convinto ma ci sta, perché comunque è passato da una dimensione ad un’altra.”
Sul fronte del mercato, Auriemma non ha risparmiato parole aspre, evidenziando le lacune evidenti nella squadra e le scelte obbligate che potrebbero esporre debolezze.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Juventus evita spesa per Motta: Il tecnico fugge verso la Spagna per un’offerta allettante
Il nuovo Toni inizia a segnare in Serie A: Cagliari lo soffia al Napoli
Hojlund sottovalutato? Gazzetta: “85 milioni nel 2027 sono una sciocchezza”
Lobotka e Politano ko: Quattro azzurri fremono per rubare il posto
“Mercato? Manca soprattutto l’alternativa ad Anguissa. Quando andrà in Coppa d’Africa, parliamo di inizio dicembre, e ci starà secondo me fino alla fine perché il Camerun è tra le candidate a vincere la Coppa D’Africa… chi giocherà nel Napoli al posto di Anguissa? L’unica soluzione è mettere McTominay a sinistra, De Bruyne sotto-punta e Politano a destra: è l’unico modo con il quale puoi utilizzare i due play (Lobotka e Gilmour, ndr). E per avere Elmas come alternativa dalla panchina. L’unico modo è questo qui con il doppio play.”
In sintesi, le osservazioni di Auriemma rivelano una squadra in bilico, dove infortuni e carenze tattiche potrebbero costare caro, ma con opportunità per i meno utilizzati di farsi valere in un contesto spietato come il calcio di alto livello.