Il Consiglio di Milano approva la vendita di San Siro dopo una maratona notturna: addio all’icona del calcio! #SanSiro #CalcioItaliano #MilanoPolitica
Il Consiglio comunale di Milano ha dato il via libera alla delibera per la vendita dello stadio di San Siro a Inter e Milan, concludendo una sessione estenuante durata quasi 12 ore. Questa mossa, che fa storcere il naso a molti tifosi, vede il Comune cedere l’impianto e le aree circostanti per 197 milioni di euro, permettendo ai club di costruire un nuovo stadio mentre San Siro viene semplicemente abbattuto. È il classico esempio di come i politici amino smantellare le tradizioni per fare spazio al business, ma hey, chi siamo noi per giudicare?
La delibera è stata approvata con 24 sì, 20 no e nessun astenuto, mostrando come la maggioranza di centrosinistra abbia spinto avanti senza troppi ripensamenti. Tra i contrari, sette provenivano dalla stessa maggioranza, con il resto diviso tra Lega, Fratelli d’Italia, Noi Moderati e un ribelle di Forza Italia, che evidentemente ha deciso di non seguire la linea del partito. De Bruyne e Conte ancora ai ferri corti: Gazzetta segnala tensione e silenzi persistsenti
De Bruyne e Conte evitano il faccia a faccia privato: ecco la verità sul mancato scontro
Conte indeciso sulla formazione: medita un cambio modulo audace per vincere
Torino debacle totale, Baroni in bilico. Dimarco, tossico per l’Inter
Sulla delibera gravavano ben 239 emendamenti, ma ne sono stati discussi solo 25, con una svolta drammatica arrivata alle 3 di notte: un sub emendamento, criticato aspramente anche dalla maggioranza e soprattutto dai Verdi, ha fatto decadere tutti gli altri in un colpo solo. È quel genere di trucco che fa pensare: “Ah, la democrazia all’italiana, dove le regole si piegano per accelerare le cose”. Dopo questo, si è passati alle dichiarazioni di voto e all’approvazione finale.
In fondo, questa decisione segna la fine di un’era per il calcio milanese, con San Siro – quel colosso decadente – pronto a lasciare il posto a qualcosa di moderno. Ma tra appelli al sentimentalismo e critiche ai costi, resta da vedere se questo cambierà davvero il gioco o se è solo un altro capitolo della solita farsa politica.