Classifica stipendi allenatori Serie A 2025/2026: Conte domina con 8 milioni, gli altri arrancano! #SerieA #Calcio #Stipendi #Allenatori
Nel mondo del calcio, dove i soldi spesso valgono più dei trofei, emerge che il tecnico più pagato della Serie A è proprio quello che ha festeggiato lo Scudetto: Antonio Conte, alla guida del Napoli campione in carica, con 8 milioni di euro netti all’anno (circa 15 lordi). Dietro di lui, la coppia di nuovi arrivati, Massimiliano Allegri e Gian Piero Gasperini, entrambi a 5 milioni netti (circa 10 lordi ciascuno). È una graduatoria che fa riflettere su quanto contino i successi, o forse solo i portafogli gonfi.
La classifica completa degli stipendi degli allenatori per la stagione 2025/2026, esclusi i bonus, si compone come segue: al primo posto troviamo Antonio Conte (Napoli) con 8 milioni netti (al lordo 15 circa). Al secondo posto, ex aequo, Massimiliano Allegri (Milan) a 5 milioni netti (al lordo 10 ca) e Gian Piero Gasperini (Roma) a 5 milioni netti (al lordo 10 ca). Seguono poi Vincenzo Italiano (Bologna) a 3 milioni netti (al lordo 6 ca), Stefano Pioli (Fiorentina) a 3 milioni netti (al lordo 6 ca) e Igor Tudor (Juventus) a 3 milioni netti (al lordo 6 ca). Collovati: “Infortunio Politano un disastro, cross micidiali! Io per l’Inter contro Napoli”
Napoli spreca milioni: Lukaku il più pagato, KDB e Hojlund i veri mangiasoldi
Allarme infortuni, Signorini tuona: “Si gioca troppo e i calciatori seguono il gregge”
Gasperini pungola le big: “Tutti spendono solo per l’attacco, come Napoli”
Proseguendo, ci sono Cristian Chivu (Inter) a 2.5 milioni netti (al lordo 5 ca) e Maurizio Sarri (Lazio) a 2.5 milioni netti (al lordo 5 ca). Ivan Juric (Atalanta) si ferma a 2 milioni netti (al lordo 4 ca), mentre Patrick Vieira (Genoa) ne incassa 1.4 milioni netti (al lordo 3 ca). Marco Baroni (Torino) è a 1.2 milioni netti (al lordo 2.5 ca).
Chiudono la lista Fabio Pisacane (Cagliari) a 1 milione netto (al lordo 2 ca), Cesc Fabregas (Como) a 1 milione netto (al lordo 2 ca), Alberto Gilardino (Pisa) a 1 milione netto (al lordo 2 ca), Carlos Cuesta (Parma) a 0.9 milioni netti (al lordo 2 ca), Kosta Runjaic (Udinese) a 0.8 milioni netti (al lordo 1.5 ca), Paolo Zanetti (Hellas Verona) a 0.6 milioni netti (al lordo 1.2 ca), Davide Nicola (Cremonese) a 0.5 milioni netti (al lordo 1 ca), Eusebio Di Francesco (Lecce) a 0.5 milioni netti (al lordo 1 ca) e infine Fabio Grosso (Sassuolo) a 0.5 milioni netti (al lordo 1 ca). Questa disparità negli ingaggi evidenzia come nel calcio italiano, non tutti i tecnici navigano negli stessi mari di lusso.