lunedì, Agosto 18, 2025

Euro 2024, alle 18 il sorteggio: l’Italia rischia il girone di ferro

Da non perdere

Marazzina rivela: Conte già ossessivo al Siena, quell’episodio è indimenticabile

L'ex calciatore Massimo Marazzina svela la mania ossessiva di...

Nesti affonda la Juventus: 50 milioni di passivo, 12 esuberi e rosa da reinventare all’ultimo!

Juventus in piena crisi: 900 milioni spesi e risultati...

Chelsea scarica Sterling: Napoli vira sul giovane cannoniere Jackson per rinforzare l’attacco

Chelsea Desperatamente in Vendita: Sterling e gli Altri Esuberi...
PUBBLICITA

Il presidente della FIGC Gabriele Gravina, il segretario generale Marco Brunelli, il Ct Luciano Spalletti e il capo delegazione della Nazionale Gianluigi Buffon saranno presenti sabato 2 dicembre (ore 18, diretta su Rai 2 e Sky Sport 24) all’Elbphilharmonie di Amburgo per il sorteggio di UEFA EURO 2024 (foto Figc.it).

Qualificati in virtù del secondo posto nel Gruppo C alle spalle dell’Inghilterra e inseriti al sorteggio in quarta fascia, gli Azzurri – campioni d’Europa in carica – conosceranno le avversarie del girone della fase finale. Oltre ai padroni di casa della Germania, ammessi di diritto, hanno staccato il pass per l’Europeo le prime classificate dei 10 gironi di qualificazione (Albania, Belgio, Danimarca, Francia, Inghilterra, Portogallo, Romania, Spagna, Turchia, Ungheria) e le 10 seconde (Austria, Croazia, Italia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Scozia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera), per un totale di 21 squadre. Le ultime 3 caselle saranno riempite al termine dei play off.

Le 24 squadre saranno suddivise in quattro urne, in base al piazzamento e ai punti conseguiti nelle qualificazioni. La Germania padrona di casa è inserita nella prima urna, quella delle teste di serie (con posizione già assegnata, A1), insieme alle 5 migliori prime delle qualificazioni. Nella seconda urna le altre 5 prime classificate e la migliore seconda (Austria, 19 punti). A seguire l’urna 3 con altre 6 seconde e l’urna 4, con le tre seconde che hanno il punteggio più basso, tra le quali l’Italia, e le tre qualificate dai play off.

Sorteggio EURO 2024, le fasce complete

Di seguito il riepilogo.
Pot 1: Germania, Francia, Portogallo, Inghilterra, Belgio, Spagna.
Pot 2: Danimarca, Turchia, Ungheria, Albania, Romania, Austria.
Pot 3: Scozia, Paesi Bassi, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia
Pot 4: ITALIA, Serbia, Svizzera, Play off (3)

La Nazionale avrà l’occasione di disputare due amichevoli a marzo, in fase di definizione, poi il gruppo si ritroverà tra fine maggio e inizio giugno, una volta conclusa l’attività dei club, a livello nazionale (15 maggio Finale Coppa Italia, 26 maggio ultima giornata Serie A) e internazionale (le finali di Europa League, Conference League e Champions League si svolgeranno il 22, il 29 maggio e il 1° giugno).

In attesa di sapere se ci saranno squadre italiane nelle finali europee, al momento tra la fine della Serie A e l’inizio dell’Europeo ci sono 19 giorni, tra i quali vanno inseriti il periodo obbligatorio di riposo per i calciatori, il ritiro in Italia con due amichevoli in programma e la partenza per la Germania.

Si tratta di un periodo analogo a quello dell’ultimo Europeo 2020 (la A finì il 23 maggio, l’Italia esordì nella gara inaugurale l’11 giugno, per un totale di 19 giorni) e lontanissimo da quelli previsti fino agli anni ’90: il record spetta alla preparazione prima di Usa ’94, quando tra la fine del campionato (1° maggio) e la prima gara degli Azzurri (Italia-Irlanda, 18 giugno a New York) passarono 48 giorni. Entro 7 giorni dal kick off del torneo (7 giugno) dovrà essere ufficializzata la lista dei 23 calciatori selezionati.

Sedi e date di EURO 2024

L’Europeo 2024 inizierà il 14 giugno, con la gara inaugurale alla Football Arena di Monaco di Baviera, che vedrà in campo la Germania padrona di casa; in campo il pallone ufficiale sarà Fussballliebe (adidas), a bordo campo la mascotte Albärt. Sono 11 le città sede di gara: Berlino (Olympiastadion/70.000 posti, sede della finale); Colonia (Cologne Stadium /47.000); Dortmund (BVB Stadion Dortmund/66.000); Düsseldorf (Düsseldorf Arena/47.000); Francoforte (Frankfurt Arena/46.000); Gelsenkirchen (Arena AufSchalke/50.000); Amburgo (Volksparkstadion Hamburg/50.000); Lipsia (Leipzig Stadium/42.000); Monaco di Baviera (Munich Football Arena/67.000, sede della gara inaugurale); Stoccarda (Stuttgart Arena/54.000).

Le gare dei sei gironi si svolgeranno in un numero variabile di sedi (da 4 a 6, ma solo 2 per il gruppo della Germania), geograficamente suddivise tra area Centro Sud e Centro Nord. Nel dettaglio: il girone A è quello con gli spostamenti più ridotti, per numero e distanza, perché si svolgerà tra Colonia e Stoccarda (2 città del centro Sud, in un raggio di circa 360 Km), più la gara inaugurale con la Germania in campo a Monaco di Baviera, la sede più meridionale del torneo.

Più ampie invece le aree nelle quali si svolgeranno gli altri gironi: i gruppi B, D, F saranno concentrati nelle città del Centro-Nord (Amburgo, Berlino, Dortmund, Dusseldorf, Lipsia, Gelsenkirchen) e saranno 6 sedi diverse per le gare del B, 5 per quelle del D, 4 per quelle dell’F. I gruppi C ed E saranno impegnati, invece, in 5 sedi del centro sud (Francoforte, Colonia, Monaco, Stoccarda, più Gelsenkirchen il C e Dusseldorf l’E).

Di seguito la suddivisione completa
Girone A: Colonia e Stoccarda (+ gara inaugurale Monaco di Baviera)
Girone B: Amburgo, Berlino, Dortmund, Dusseldorf, Gelsenkirchen, Lipsia
Girone C: Colonia, Francoforte, Gelsenkirchen, Monaco di Baviera, Stoccarda
Girone D: Amburgo, Berlino, Dortmund, Dusseldorf, Lipsia
Girone E: Colonia, Dusseldorf, Francoforte, Monaco, Stoccarda
Girone F: Amburgo, Dortmund, Gelsenkirchen, Lipsia

Dal 14 al 26 giugno si svolgerà la prima fase del torneo: le prime due classificate e le 4 migliori terze accederanno agli ottavi (due al giorno tra il 29 giugno e il 2 luglio), poi le sfide decisive con i quarti (5 e 6 luglio, 2 al giorno), le semifinali (9 e 10 luglio, una al giorno) e la finale (14 luglio).

Ultim'ora

Nesti affonda la Juventus: 50 milioni di passivo, 12 esuberi...
Chelsea scarica Sterling: Napoli vira sul giovane cannoniere Jackson per...
Dazn lancia MyClubPass: ora i tifosi fissati possono seguire solo...
Bierhoff sbotta: “Scudetto non solo per Napoli e Inter, altre...
Montella: Osimhen ha forzato il trasferimento al Galatasaray, lasciando Napoli...
Lukaku a rischio 7 mesi: Le due vie del dramma,...
Obaretin all’Empoli: il giovane difensore 2003 pronto a fare danni,...
Gutierrez a un passo dal contratto: lo spagnolo dribbla le...
Lukaku ko per tre mesi: Napoli accelera caccia al rimpiazzo...
Mercato impazzito: Agenti spingono Dovbyk al Napoli tra le offerte...
Lukaku ko: Il medico Manzuoli annuncia i tempi di recupero...
Juanlu fiducioso sul trasferimento: le cifre da capogiro che fanno...
Pinamonti per scalzare Lukaku? Schira: “Contatti già in marcia, pronti...
Conte spinge su Zirkzee: il preferito per l’attacco, tre opzioni...
Infortunio Lukaku: Sky valuta esclusione, il calcio non ha pietà!
Sancho snobba la Roma, Zazzaroni ironizza: “Gasperini si infiamma!”
Lukaku infortunato, Benitez: “Perde anche il carisma da leader, che...
Inter affossa Lookman: Chivu e le sue fisime tecniche bloccano...
Krstovic nel mirino: Napoli potrebbe accaparrarselo con un colpo astuto!
Lukaku ko pesante: lesione seria e rischio operazione, stop lungo...
Lukaku ko: Napoli svela l’infortunio senza peli sulla lingua nei...
Quattromila napoletani assediano il Mapei: Sassuolo rischia il caos in...
Okafor al Leeds per 20 mln: Milan incassa e ride...
Lukaku ko, Piccoli escluso dai piani: 4 fonti confermano, e...
Bomba per Roma: Sancho snobba i giallorossi, Sky conferma la...
Niente per i turisti del calcio: Sconti fidelity sui biglietti...
Atalanta scippa Zalewski alle rivali: già alle visite mediche
Mitrovic si offre al Napoli: pronto a tagliarsi lo stipendio...
Elmas in lista, ma non la priorità: Il Mattino lo...
Benitez stuzzica la rivalità: “In Inter-Napoli c’è una favorita, ma...
SportNapoli è in caricamento