In un clima di crescente tensione, il Napoli si ritrova al centro dell’attenzione nel panorama calcistico nazionale. Dopo una serie di tre pareggi consecutivi, l’Inter ha colto l’opportunità di superare i partenopei in classifica, spostando la pressione tutta sulla squadra di Antonio Conte. Il Napoli è ora chiamato a rispondere, cercando una vittoria che manca dal 25 gennaio, quando affrontò la Juventus. Un compito non semplice, dato che dovrà vedersela con un Como galvanizzato dalla presenza di Fabregas. L’avversario, già all’andata, aveva saputo mettere in difficoltà il gruppo napoletano e da allora ha continuato a crescere sotto la guida di una proprietà ambiziosa.
Squadra da trasferta
Il Napoli, fino ad ora, ha trovato la sua massima espressione calcistica lontano dal caloroso abbraccio del proprio pubblico. La formazione di Conte può vantare un’impressionante imbattibilità esterna che perdura dalla prima giornata di campionato, risalente al 18 agosto, quando subì una dura sconfitta a Verona.
Leggi di più su
Calcio
Potrebbe interessarti
Conte ripiomba alle origini del suo Napoli e firma il primo colpo per il futuro!
Padovan avverte: se Gattuso fallisce, guai seri per tutti al club
Newcastle fissa il prezzo di Tonali: l’italiano che fa gola agli inglesi?
Napoli trionfa come città più amata al mondo, secondo Il Times. Minghi si unisce alla festa del Sud!
Possibile sorpresa
In vista della prossima sfida, la formazione partenopea prevede importanti aggiustamenti nel suo modulo 3-5-2. Politano tornerà a presidiare la fascia destra, permettendo così a Di Lorenzo di unirsi ai tre difensori centrali insieme a Rrahmani e Buongiorno. A sinistra, Spinazzola, appena ristabilito, è pronto a tornare in campo. Per quanto riguarda l’attacco, non ci sono dubbi sulla coppia Raspadori-Lukaku, un duo che ha dato nuovi equilibri alla squadra. Rimane qualche incertezza in mediana, dove Anguissa, a rischio squalifica e non al meglio della forma, potrebbe lasciare spazio a un fremente Billing.